Torna a Pompei il quadro della Madonna del Rosario

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Il quadro della Madonna di Pompei (foto), dopo esser stato per due mesi in cura a Roma torna oggi nella sua dimora abituale, completamente rimesso a nuovo, L’intervento è stato condotto dai restauratori dei laboratori dei Musei Vaticani, diretti da Antonio Paolucci, secondo il desiderio espresso da Papa Benedetto XVI. Prima della partenza, il Pontefice ha voluto visionare personalmente il dipinto restaurato e s’è raccolto in preghiera alcuni minuti prima di lasciarlo ripartire per Pompei. Il Vaticano ha anche voluto accollarsi interamente le spese di restauro, a testimonianza della vicinanza di Papa Ratzinger con l’amatissima Madonna. Ad accogliere il quadro a Pompei, l’arcivescovo emerito della città, Carlo Liberati, che ha lasciato l’incarico per limiti di età: al suo posto, il Papa ha nominato un mese fa Tommaso Caputo, 62 anni, nunzio apostolico in Libia e Malta che giunse in santuario lo scorso 21 novembre con una visita a sorpresa, accompagnato dal cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe. Era la seconda volta che il quadro lasciava Pompei per essere restaurato: l’ultima volta successe 47 anni fa, in occasione dell’incoronazione della Vergine, officiata da Paolo VI il 23 aprile 1965 nella Basilica di San Pietro, a Roma. All’interno dei laboratori vaticani, l’icona è stata sottoposta a un complesso intervento sia per eliminare i danni dovuti all’apposizione sul quadro di elementi in oro e argento, sia per rinforzare la tela ed eliminare in più punti fenomeni di distacco. Il quadro sarà ora costantemente monitorato.

Fonte Vatican.va

Fotogallery Santuario della Madonna di Pompei (DigITALIA BANK.IT)

Articolo Correlato:  Pompei, Alta spiritualità e turismo archeologico (IL VATICANESE.IT)

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...