Assisi, Secondo concorso Suono sacro: musica testimone di rinnovamento

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

"Assisi Suono Sacro"
"Assisi Suono Sacro"

Assisi, 21 ottobre alle 17,30 presso la sala San Gregorio il pianista romano Fausto Bongelli interpreterà i brani vincitori del secondo Concorso di composizione Assisi Suono Sacro, quest’anno dedicato appunto al pianoforte.
Il concerto di Premiazione vedrà l’esecuzione di Risveglio di Giuseppe D’Angelo, Ch’io porti la luce di Luca Monteverdi e di Ricuarz di Lorenzo Di Vora. Il resto del programma prevede brani a firma dei compositori in giuria Fabrizio De Rossi Re, Roberto Davide Rusconi e Cristophe Guyard. Presenterà la serata Simona Esposito.
Il Concorso giunto alla seconda edizione, con iscrizioni provenienti da diverse regioni d’Italia, si pone come valida opportunità di pensare la musica contemporanea ispirata al sacro e alla spiritualità, in vista di un rilancio della stessa nel panorama odierno.
Assisi Suono Sacro è un progetto musicale (Direttore artistico e ideatore Andrea Ceccomori) attorno ad Assisi e all’universo musicale che più naturalmente gli è congeniale: la musica sacra e più in generale spirituale. All’insegna dello spirito francescano e della valorizzazione di Assisi come centro spirituale internazionale.
L’Umbria, lo spirito Assisi e di Francesco sono quindi i pilastri di ispirazione della filosofia dell’Associazione: che è quella di testimoniare grazie a quel potente strumento che è la musica messaggi di rinnovamento e di solidarietà, creando nuovi modi di pensare, produrre e fruire la musica.
Il Focus del progetto attorno a cui ruota Assisi Suono Sacro è pertanto il recupero della fonte originaria del suono, ovvero, da sempre, la sua dimensione sacra: farla uscire dalle categorie consuete, create da convenzioni sociali, da limiti geografici e storici e liberarla nel mondo affinchè l’uomo si liberi nell’uomo. Nella convinzione che la musica, lungi dall’essere banalmente un prodotto, possa costituire uno straordinario strumento per un luminoso processo di evoluzione personale e sociale. Una musica quindi senza generi preconcetti, aperta ed infinita, che poggi semiologicamente su una molteplicità di linguaggi, fino ad espanderli verso la non forma.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...