Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

a cura di Viviana Normando/

Presto in rete un nuovo grande progetto digitale, un omaggio al Santo Patrono della Calabria ed una grande opportunità per i fedeli del mondo che potranno prendere visione e ammirare le opere che testimoniano il Carisma di San Francesco di Paola, al quale oggi, tutte le Istituzioni dovrebbero guardare, per riuscire a cogliere nel suo fervore di Carità, l’impulso di un’azione diplomatica e riformatrice che va ben oltre la contingenza del periodo storico che ha visto il protagonismo dell’Eremita. Si tratta della nuova Piattaforma dell’ORDO MINIMORUM Mondo, un progetto a cura della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e realizzato grazie al sostegno della Fondazione CARICAL Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, che sin dalla sua nascita, ha operato al servizio dell’economia del territorio e ha sostenuto la crescita sociale e culturale delle comunità calabresi e lucane.

Fondazione CARICAL
Fondazione CARICAL

La realizzazione dell’idea progettuale è stata affidata all’uomo che ha inventato i Musei Digitali del Patrimonio Culturale Italiano già nel 2007, l’Antropologo Fabio Gallo, Esperto di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza, Direttore del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI. I lavori sono stati coordinati dall’Umanista Eleonora Cafiero esperta di Piattaforme Digitali e Progettazione. La piattaforma digitale ingloba la missione dell’Ordine di San Francesco di Paola in ambito internazionale e fornisce studi e dati attraverso i quali i fedeli delle Nazioni potranno conoscere vita e opere del Fondatore, nonché tutti i Conventi ed il patrimonio che li caratterizza. Gli appartenenti all’Ordine dei Minimi, utilizzeranno la Piattaforma “Mondo”, al fine di riunire in essa e fornire in maniera ordinata, tutti gli studi del passato e le novità del futuro. La Piattaforma, inoltre, consentirà l’apertura alla società civile del più grande Patrimonio di Beni Culturali afferente la “Bellezza del Sacro” del Mezzogiorno d’Italia, in grado di diventare una “Cattedra Digitale” adatta a tutti i livelli di Formazione e Alta Formazione. “Il progetto, – ha dichiarato Fabio Gallo- ha una duplice finalità: la prima, offrire all’Ordine dei Minimi un prestigioso contenitore digitale in grado di rappresentare il loro grande Patrimonio Culturale, perché possa essere largamente condiviso nei suoi valori, la seconda, consentire a questo inestimabile Patrimonio Culturale di trasformarsi da ‘Sorgente’ dello Spirito in ‘Servizio Pubblico’ innovativo e continuo”.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...