“Verso un noi sempre più grande”: porte aperte alla speranza.

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale conclude la sua campagna comunicativa per approfondire aspetti del Messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021.

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Guardare negli occhi dei migranti e scorgere la loro voglia di ricominciare. Papa Francesco lo aveva chiesto ai tanti fedeli che erano in Piazza San Pietro il 26 settembre scorso in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021 incentrata sul tema: Verso un “noi” sempre più grande.

Nel filmato, il settimo della serie, c’è una carrellata sul mondo per guardare come in vari angoli della terra è stata celebrata la Giornata. A conclusione della campagna comunicativa del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, si ripropone l’Angelus del Papa che è suggello e consegna per un nuovo modo di guardare alla sofferenza di molti che scappano da guerre e violenze in cerca di una nuova opportunità.

L’Angelus in Piazza San Pietro con Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, celebrata lo scorso 26 settembre. Ancora risuonano in noi le Sue parole in favore di migranti, rifugiati e di chi li assiste, e le celebrazioni della GMMR in varie parti del Mondo.
- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...