Le mura vaticane si aprono a “Connessioni”, il Centro di Alta Competenza di Cosenza

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Pontificio Seminario Romano Maggiore
Pontificio Seminario Romano Maggiore

Redazione IlVATICANESE.IT/

Sarà il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza a digitalizzare la nuova cappella del Pontificio Seminario Romano Maggiore. “Connessioni” è la struttura tecnologicamente avanzata nel settore della digitalizzazione dei Beni Culturali ai fini della valorizzazione, sicurezza e tutela da calamità naturali istituita a Cosenza in seguito al protocollo d’intesa tra Biblioteca Nazionale di Cosenza (BNCS) e Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”. A discuterne al telefono con il Direttore di “Connessioni” Fabio Gallo, ideatore del Museo Digitale Italiano, è stato direttamente il Cardinale Vicario di Papa Francesco S. E. Rev.ma Mons. Angelo de Donatis. 

Pontificio Seminario Romano Maggiore
Pontificio Seminario Romano Maggiore

“Non nascondo l’emozione – afferma Fabio Gallo – di avere accolto la fiducia del Cardinale Vicario nella mia persona da oltre 20 anni al servizio della valorizzazione dei Beni Culturali della Chiesa di Roma e di avere ascoltato direttamente dalla sua voce le sue idee ed il suo entusiasmo per questa realizzazione moderna che si presenta come una gigantesca opera d’arte dai colori intensi che ripropone le scene dell’Antico e Nuovo Testamento. 1700 mq di pittura e mosaico a cura dell’artista di fama internazionale e teologo gesuita Padre Marco Ivan Rupnik che annunciano dal luogo cuore dell’alta formazione universitaria pontificia, una chiesa moderna e vicina ai giovani del mondo che la frequentano e al talento degli artisti moderni. Papa Francesco è una rivoluzione culturale in atto che noi abbiamo la fortuna di vivere per maturare in essa uno sguardo sul futuro nel quale le innovazioni sono al servizio dell’umanità investendo molto sul talento dei giovani, come nel nostro caso.

Particolare della Cappella del Pontificio Seminario Romano Maggiore
Particolare della Cappella del Pontificio Seminario Romano Maggiore

Sono felicissimo e mi adopererò con tutte le mie forze per la realizzazione di un’opera di digitalizzazione che sia a sua volta una nuova opera d’arte in grado di assicurare la visualizzazione di ogni dettaglio, oltre che del suo complesso. La felicità più grande – conclude Fabio Gallo – è quella di sapere che a realizzare questo capolavoro digitale che sarà esposto perpetuamente al mondo, saranno i giovani esperti del Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza, a dimostrazione che le più alte gerarchie vaticane sanno scrutare alla ricerca dei talenti e sanno premiarli. L’opera di digitalizzazione sarà consegnata nei giorni di Natale e presentata anche a Cosenza.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...