Paolo VI, il Papa degli artisti

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Papa Paolo VI
Papa Paolo VI

Perché Paolo VI viene considerato il Papa degli artisti? Cerchiamo di rispondere a questa domanda nell’ultima puntata del nostro WebDoc che termina nel segno della bellezza. Insieme al direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta ci concentriamo sull’istituzione della cosiddetta ‘Carm’, la Collezione d’Arte Religiosa Moderna. Un salto che ci porta al 23 giugno 1973, data dell’inaugurazione, quando Montini tenne un discorso davvero denso di spunti.

Artista profeta e poeta

Nell’occasione, presso la Cappella Sistina, Paolo VI definì l’artista “profeta e poeta, a suo modo, dell’uomo d’oggi, della sua mentalità, della società moderna”. E come nelle puntate precedenti, è altamente suggestivo l’ascolto dell’audio originale del Papa tratto dagli archivi della Santa Sede. Il direttore dei Musei Vaticani ci ha spiegato che la Collezione è frutto di una raccolta di opere che Paolo VI fece personalmente durante i primi 10 anni del suo pontificato grazie a donazioni di celebri artisti e collezionisti.

L’apertura all’arte contemporanea

“Testimoniare la religiosità e i valori spirituali della fede cattolica”. È questo – precisa Jatta – il filo comune della Collezione che raccoglie diverse forme espressive e artisti di differenti nazionalità. “Non è vero – affermò Montini nel suo discorso – che i criteri direttivi dell’arte contemporanea siano segnati soltanto dall’impronta della follia, della passionalità, dell’astrattismo puramente cerebrale e arbitrario”. Per il direttore dei Musei Vaticani, Paolo VI è “un pontefice che solo adesso viene capito per la sua modernità e la sua profondità culturale”.

Lo stupore dei visitatori

Paolo VI dunque accolse volentieri gli esiti creativi di importanti artisti contemporanei mettendo fine alle lacerazioni del passato nel rapporto fra Chiesa e arti figurative. “Codesta Arte – disse il pontefice – è documento che non solo ci interessa, ma ci obbliga a conoscerla”. Ciò che ne deriva – aggiunge Jatta – è uno straordinario dialogo con la modernità. E alla direzione dei Musei Vaticani giungono costantemente messaggi di stupore da parte di visitatori che scelgono di raggiungere la Cappella Sistina passando appunto dall’appartamento Borgia dove ha sede la Carm.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...