Presepe di sabbia in S. Pietro, tutto pronto per l’inaugurazione

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Presepe di Sabbia in San PietroGli scultori del team “Sultans of sand” sono ormai agli ultimi ritocchi della loro Natività di sabbia, la Sand Nativity che il comune di Jesolo e il patriarcato di Venezia donano al Papa e alla Chiesa universale. L’olandese Susanne Ruseler, che ha lavorato sui pastori e gli animali a sinistra, il russo Ilya Filimontsev che ha scolpito il nucleo centrale della Sacra Famiglia e l’Angelo, e il ceco Radovan Zivny, che ha cesellato i volti e le vesti dei Re Magi a destra della scena, stanno completando gli scalini che saranno pronti per l’inaugurazione prevista per domani, 7 dicembre, alle 16.30.

Inaugurazione e accensione dell’Albero
Con le musiche della Banda del corpo della Gendarmeria vaticana, le voci di quattro cori, il San Sebastiano, il San Marco e il Tomat, le coreografie del gruppo folcloristico dei Danzerini di Aviano, piazza San Pietro vivrà domani pomeriggio il tradizionale momento festoso dell’accensione dell’albero e dell’inaugurazione del presepe, che Papa Francesco ammirerà il 31 dicembre dopo la celebrazione del Te Deum. A fare gli onori di casa il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato della Città del Vaticano.

Un presepe originale, fatto con amore

Massimo Ambrosin, responsabile del progetto “Sand Nativity” per il comune di Jesolo fin dalla sua prima edizione, nel 2002, ci dice che “siamo pronti a consegnare a Papa Francesco un presepe che riteniamo quantomeno originale”. Gli artisti, racconta ancora Ambrosin, hanno sentito la pressione di lavorare in un luogo così importante, e quindi “si sono impegnati al massimo nei dettagli, nei particolari, che si potranno vedere. Il pubblico si potrà render conto di quanta cura e quanto amore gli artisti hanno messo nel rappresentare queste scene”.

Gli scultori del team “Sultans of sand” sono ormai agli ultimi ritocchi della loro Natività di sabbia, la Sand Nativity che il comune di Jesolo e il patriarcato di Venezia donano al Papa e alla Chiesa universale. L’olandese Susanne Ruseler, che ha lavorato sui pastori e gli animali a sinistra, il russo Ilya Filimontsev che ha scolpito il nucleo centrale della Sacra Famiglia e l’Angelo, e il ceco Radovan Zivny, che ha cesellato i volti e le vesti dei Re Magi a destra della scena, stanno completando gli scalini che saranno pronti per l’inaugurazione prevista per domani, 7 dicembre, alle 16.30.  Inaugurazione e accensione dell'Albero Con le musiche della Banda del corpo della Gendarmeria vaticana, le voci di quattro cori, il San Sebastiano, il San Marco e il Tomat, le coreografie del gruppo folcloristico dei Danzerini di Aviano, piazza San Pietro vivrà domani pomeriggio il tradizionale momento festoso dell’accensione dell’albero e dell’inaugurazione del presepe, che Papa Francesco ammirerà il 31 dicembre dopo la celebrazione del Te Deum. A fare gli onori di casa il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato della Città del Vaticano.Tutto con la sabbia della spiaggia di Jesolo

Ai lati del presepe, due cartelloni spiegano che “Questa Natività è stata realizzata interamente con la sabbia della spiaggia di Jesolo (Venezia), dove da 17 anni si costruisce il presepe di sabbia in nome della fede e della tradizione di tutti i cristiani del mondo”.

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...