Un miliardo contro la fame

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

famenelmondo
Fame nel Mondo: La Fao spera di raccogliere fondi per soccorrere ventisei paesi

Dopo decenni di cifre in calo, i conflitti e le emergenze legate ai mutamenti o climatici hanno fatto aumentare il numero delle persone che soffrono la fame in tutto il mondo.  E così l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) chiede 1,06 miliardi di dollari per affrontare la fame acuta in 26 paesi. Con il sostegno dei donatori, la Fao spera di raggiungere più di 30 milioni di persone che si affidano all’agricoltura per il proprio sostentamento, attraverso una serie di interventi che cercano di ripristinare rapidamente la produzione alimentare locale e migliorare la nutrizione. «La realtà è che mentre le vite di milioni di persone sono state salvate grazie a una rapida risposta umanitaria nel 2017, tantissime altre rimangono ancora sull’orlo della fame», ha dichiarato Dominique Burgeon, direttore della divisione emergenze e riabilitazione della Fao e leader del programma strategico sulla resilienza. L’appello di quest’anno si concentra sull’assistenza alle persone colpite nei 26 dei paesi più esposti all’insicurezza alimentare. Tra questi vi sono ovviamente lo Yemen, il paese con il maggior numero complessivo di persone in condizioni di insicurezza alimentare acuta. Qui l’organizzazione delle Nazioni Unite intende raggiungere 5,7 milioni di persone. C’è molto da fare anche in Africa. Nella Repubblica Democratica del Congo, la Fao prevede di assistere quasi 2,8 milioni di persone. Nel Sud Sudan, 3,9 milioni di persone beneficeranno del sostegno di emergenza. In Siria, dove tre quarti delle famiglie rurali continuano a produrre il proprio cibo, la Fao fornirà a 2,3 milioni di persone i mezzi per farlo. E in Somalia, l’organizzazione assisterà 2,7 milioni di persone che affrontano una situazione di fame acuta.

 

Fonte Osservatore Romano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...