Un miliardo contro la fame

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

famenelmondo
Fame nel Mondo: La Fao spera di raccogliere fondi per soccorrere ventisei paesi

Dopo decenni di cifre in calo, i conflitti e le emergenze legate ai mutamenti o climatici hanno fatto aumentare il numero delle persone che soffrono la fame in tutto il mondo.  E così l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) chiede 1,06 miliardi di dollari per affrontare la fame acuta in 26 paesi. Con il sostegno dei donatori, la Fao spera di raggiungere più di 30 milioni di persone che si affidano all’agricoltura per il proprio sostentamento, attraverso una serie di interventi che cercano di ripristinare rapidamente la produzione alimentare locale e migliorare la nutrizione. «La realtà è che mentre le vite di milioni di persone sono state salvate grazie a una rapida risposta umanitaria nel 2017, tantissime altre rimangono ancora sull’orlo della fame», ha dichiarato Dominique Burgeon, direttore della divisione emergenze e riabilitazione della Fao e leader del programma strategico sulla resilienza. L’appello di quest’anno si concentra sull’assistenza alle persone colpite nei 26 dei paesi più esposti all’insicurezza alimentare. Tra questi vi sono ovviamente lo Yemen, il paese con il maggior numero complessivo di persone in condizioni di insicurezza alimentare acuta. Qui l’organizzazione delle Nazioni Unite intende raggiungere 5,7 milioni di persone. C’è molto da fare anche in Africa. Nella Repubblica Democratica del Congo, la Fao prevede di assistere quasi 2,8 milioni di persone. Nel Sud Sudan, 3,9 milioni di persone beneficeranno del sostegno di emergenza. In Siria, dove tre quarti delle famiglie rurali continuano a produrre il proprio cibo, la Fao fornirà a 2,3 milioni di persone i mezzi per farlo. E in Somalia, l’organizzazione assisterà 2,7 milioni di persone che affrontano una situazione di fame acuta.

 

Fonte Osservatore Romano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...