Santuario San Francesco di Paola, in scena “Canto di Natale” di Charles Dickens

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena "Canto di Natale" di Charles Dickens.
Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena “Canto di Natale” di Charles Dickens. Nella foto Padre Gregorio Colatorti Correttore Provinciale dell’Ordine dei Minimi.

a cura della Redazione/

Il 5 gennaio 2018 presso la sala convegni della Santuario San Francesco di Paola, è andata in scena una storia commovente, tra le più famose di Charles Dickens, “Canto di Natale”, nella versione riadattata per bambini, a cura dell’Associazione Art Patachipi e promossa dalla Fondazione San Francesco di Paola Onlus.

Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena "Canto di Natale" di Charles Dickens.
Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena “Canto di Natale” di Charles Dickens.

“Mi sento leggero come una piuma, felice come un angelo, allegro come uno scolaretto. La testa mi gira come se fossi ubriaco. Buon Natale e Buon Anno a tutti!”. La favola di Dickens, racconta di un uomo d’affari, avaro ed egoista di nome Scrooge che trascura la famiglia e soprattutto non riesce ad apprezzare le piccole cose, e festeggiare e godere delle feste come per esempio il Natale.

Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena "Canto di Natale" di Charles Dickens.
Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena “Canto di Natale” di Charles Dickens.

Nella notte della Vigilia, Ebenezer Scrooge, arido, spilorcio e duro di cuore, viene visitato dagli Spiriti del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro che gli fanno rivivere i momenti più significativi della sua vita, i suoi errori, le sue sofferenze e lo aiutano a comprendere come le persone possano essere felici e unite, nonostante la povertà. Scosso e impietosito per le sofferenze altrui, Scrooge si risveglierà la mattina di Natale profondamente cambiato nell’anima. D’ora in poi non mancherà mai di festeggiare il Natale e non perderà nessuna occasione per fare del bene.

Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena "Canto di Natale" di Charles Dickens.
Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena “Canto di Natale” di Charles Dickens.

La Fondazione San Francesco di Paola Onlus con l’obiettivo di ampliare la tradizionale offerta didattico-creativa con iniziative di carattere culturale, artistico, e scientifico ha inteso proporre ai suoi piccoli e fedeli protagonisti, l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo incantevole e coinvolgente del teatro.

Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena "Canto di Natale" di Charles Dickens.
Sala convegni del Santuario San Francesco di Paola: in scena “Canto di Natale” di Charles Dickens.

Consapevoli che l’arte teatrale è attività formativa fondamentale poiché tende ad educare i bambini alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento, a stimolare la fantasia e l’immaginazione, oltre che a incantare e a sedurre, il lieto evento, del tutto gratuito, è stato rivolto a bambini piccoli e grandi, adulti, alle famiglie, ed ai saggi e premurosi nonni ed ha visto una partecipazione numerosa ed attenta da parte di tutti.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...