Sabato Santo

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

a cura di S.E. l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Mani/

Oggi la Chiesa è nel silenzio , il Re dorme nel sepolcro, ma la sua anima è scesa agli inferi a partecipare ai santi che sono in attesa che la redenzione è avvenuta e Gesù entrando nel luogo dell’attesa saluta tutti da Adamo fino al buon ladrone “La pace sia con Voi” e loro insieme rispondono “E col tuo spirito”E annuncia loro il Vangelo della Salvezza: dopo di Lui entreranno ormai nella Gloria.
Mentre Gesù è nel sepolcro la Madonna sostiene con la sua fede i discepoli preparandoli all’esperienza della Resurrezione. Ecco perché il Sabato è sempre il giorno della Madonna:il giorno della fede pura.
Anche noi prepariamo la resurrezione del Signore e lo facciamo nella maniera sacramentale, preparando il segno del Cristo risorto : il Cero Pasquale.
Anch’io oggi nella cappella del mio eremo sostituisco il cero pasquale vecchio con quello nuovo. Ogni volta che mi metto in preghiera nella mia cappella accendo il Cero Pasquale, come accenderlo è il primo gesto che compio ogni mattina pregando l’”Exultet” di Pasqua. Il cero della scorso anno è quasi finito, segna il tempo che ho trascorso in preghiera, ora accendo il nuovo che mi accompagnerà durante la preghiera di questo anno. E’ l’immagine del Cristo vivo che prega in me e con me e che si consuma illuminando per la Gloria del Padre.
Quando dovetti scegliere il mio motto di Vescovo non ebbi dubbio “Surrexit Dominus vere”Il Signore è veramente risorto, e quando porto il bastone pastorale ho sempre immaginato di portare il cero pasquale.
Perché se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede.

Previous articleVenerdì Santo
Next articleLa Festa della Fede: Pasqua
- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...