La Festa della Fede: Pasqua

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

a cura di S. E. l’Arcivescovo Mons Giuseppe Mani/

Questa notte tutta la chiesa sparsa nel mondo veglia in preghiera e dopo quaranta giorni di preparazione e di desiderio è arrivata a celebrare la Pasqua. Come? Rinnovando la sua fede in Dio. Come un unico grido questa notte si è levato dalla terra al cielo “Io credo” ed è stato quanto di meglio l’uomo ha potuto offrire al Suo Creatore e Signore. Fede è sinonimo di fiducia ma questo non significa che dobbiamo aver fiducia ciecamente. Siamo uomini ed abbiamo la possibilità di stabilire relazioni di fiducia e sono queste relazioni che umanizzano l’uomo perché soltanto quando offre fiducia può essere veramente se stesso. Siamo stati battezzati da bambini e sono stati i nostri genitori che hanno fatto fiducia a Dio per noi. Ogni Pasqua, facendo memoria del nostro battesimo rinnoviamo la fiducia a Dio sempre più motivati che si merita la nostra fiducia, tutta la nostra fiducia. Per questo la Pasqua di ogni anno ci responsabilizza e ci pone nell’atteggiamento di chi si fa battezzare da adulto, proprio ora, proprio quest’anno non appoggiandoci sulla fede dei genitori e del padrino ma sulla propria: voglio essere battezzato perché , Signore, credo fermamente in Te, ho fiducia in te perché te la meriti tutta.
E ci viene concessa la grazia del battesimo. Non è magia. Dio non si impone mai alla nostra libertà. La grazia del battesimo non produce i suoi effetti senza il nostro attivo consenso. Il battesimo , come tutti i sacramenti, ha un principio attivo: Gesù Cristo che agisce se gli apriamo la porta della nostra libertà. E allora ci dona la vita eterna, e Dio fa tutto per noi ma niente senza di noi. Da questo la formidabile potenza del Battesimo se attiva la nostra fede…

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...