Patriarca Sako: “Cristo incoraggiamento a rimanere uniti nella nostra terra”

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Louis Raphael I Sako-Patriarca-Babilonia-dei-Caldei
Louis Raphael I Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei e presidente della Conferenza Episcopale Irachena

“Cristo morto e risorto è un segno di speranza, un incoraggiamento a rimanere uniti su questa nostra terra, in cui i cristiani devono continuare ad essere ‘modello di luce e speranza’, fedeli alla ‘famiglia irachena’”. È quanto afferma Louis Raphael I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei e presidente della Conferenza episcopale irachena, nel messaggio per la Pasqua pubblicato all’inizio delle celebrazioni della Settimana Santa. “Ci troviamo davanti ad una nazione ancora divisa, un panorama triste, doloroso e frustrante. Tuttavia emergono dei segni di speranza e per questo bisogna impegnarsi per salvare la nazione da ulteriori disaccordi, conflitti e combattimenti, da altri morti e sfollati, da ulteriori devastazioni, stress, ansie e paure”. Sako invita cristiani, musulmani, yazidi e sabei a “restare uniti e dialogare in modo serio, con apertura e onestà, per una vera riconciliazione nazionale. Mostriamo a tutti che siamo in grado di aprirci gli uni agli altri e che siamo in grado di vivere a dispetto delle differenze reciproche, e di dar vita a una squadra unita di uomini e donne che si facciano carico di salvare la nazione e noi stessi. La politica non è un gioco di interessi, quanto piuttosto senso di responsabilità, è intelletto, saper prendere decisioni, anche coraggiose, per dar vita a riforme cui il nostro popolo aspira da troppo tempo”. Dal patriarca anche una esortazione a “fare affidamento sulla saggezza e sulla pazienza, per rimanere uniti su questa nostra terra, in cui siamo nati, in cui abbiamo vissuto per 1400 anni assieme ai musulmani, costituendo un’unica civiltà” e a “non cadere in confusione. Non lasciate che altre persone, società e nazioni traggano vantaggio dalle nostre angosce e finiscano per disperdere le nostre famiglie ai quattro angoli della terra (50 qui, 100 là)”. “Vi invito – afferma Sako – a essere persone cristiane cariche di umanità, patriottiche, come Cristo stesso ci chiede di essere: imparziali, amorevoli, presenti e attive, modello di “luce e speranza”, fedeli al nostro Paese, la “nostra casa”, devoti ai nostri fratelli e sorelle iracheni, la “nostra famiglia”. Se comunichiamo con tutti, ci integriamo e cooperiamo per costruire un presente migliore e un futuro insieme, la nostra presenza non sarà mai minacciata”.

Fonte SIR

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...