Periferia d’occidente: a colloquio con il patriarca di Lisbona

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

patriarca-lisbona Manuel José Macário do Nascimento Clemente
S.E. il Cardinale Patriarca di Lisbona, Manuel José Macário do Nascimento Clemente

«Un motivo per stare sempre più vicino a Francesco e al suo provvidenziale ministero»: così il cardinale patriarca di Lisbona, Manuel José Macário do Nascimento Clemente, legge il significato della porpora ricevuta dal Papa durante il concistoro del 14 febbraio scorso. Quarto cardinale portoghese del XXI secolo e quarantottesimo della storia, il patriarca confessa di aver accolto la nomina cardinalizia «con semplicità» ma anche «con qualche sorpresa». E si dice convinto che gli appelli alla solidarietà e alla misericordia contenuti nella Evangelii gaudium debbano orientare lo stile pastorale della Chiesa portoghese.

Papa Francesco parla spesso di periferie umane ed esistenziali. Qual è la realtà del patriarcato di Lisbona?

Il patriarcato di Lisbona si trova nella periferia occidentale del continente europeo. Per questo è stato una porta di uscita per il mondo e anche porta di entrata per molti. Nei dintorni di Lisbona esistono ampi spazi suburbani, dove a poco a poco le persone, provenienti da varie parti del mondo, si integrano nella città. Dall’altro lato, esistono nel centro storico e in altri luoghi della città nuove “periferie” di isolamento e abbandono, specialmente gli anziani soli. Aggiungiamoci le periferie culturali poco integrate.

Di fronte al crescente impoverimento delle persone dovuto alla crisi e alla disoccupazione, che tipo di risposta dà la Chiesa?

Se la situazione non è peggiore, questo si deve in buona parte proprio alle istituzioni di solidarietà sociale legate in gran parte alla Chiesa o promosse da cattolici con altre persone di buona volontà. Il ministero episcopale passa anche attraverso lo stimolo e l’appoggio a questi organismi e alle rispettive attività. Questo è certamente uno degli aspetti peculiari del caso portoghese nell’attuale crisi economica e sociale europea.

Che impatto ha lo stile e l’esempio di Papa Francesco nella Chiesa in Portogallo?

Papa Francesco è per tutti noi, pastori e fedeli, un appello permanente alla semplicità e alla solidarietà evangeliche, in relazione a tutto e a tutti. Mai ringrazieremo abbastanza Dio per l’eccezionale Pontefice che ha donato alla Chiesa e al mondo.

Fonte Osservatore Romano di Rosa Bernardo de Pinho

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...