Sinodo Famiglia: troppa informazione rischia poca chiarezza. Attingiamo alla sorgente.

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

sinodo-famiglia
Sinodo della famiglia

IL VATICANESE.IT/

Come giustamente affermano gli autori del testo Luis Badilla e Fabio Colagrande molta informazione, come accade in questi casi, può produrre anche poca chiarezza, al punto tale da diventare un disservizio. per questo riteniamo sia importante offrire le nostre Testate Giornalistiche perché si amplifichino notizie ufficiali, senza aggiungere quanto potrebbe essere causa di diversa interpretazioni. Questo è lo scopo de ILVATICANESE.IT che ringrazia gli organi ufficiali d’informazione vaticana.

MOLTA INFORMAZIONE PUO’ PRODURRE POCA CHIAREZZA
Sul web, nell’imminenza del Sinodo – hanno affermato Luis Badilla e Fabio Colagrande – si sono moltiplicati, un po’ in tutte le lingue, milioni di articoli dedicati a questo appuntamento. E’ forse uno di quei casi in cui la quantità di informazione può andare a discapito della chiarezza.

NON TUTTI SANNO CHE
Forse non tutti hanno capito, ad esempio, che il Sinodo straordinario è solo la prima tappa di un percorso di riflessione che si concluderà solo nell’ottobre 2015 con il Sinodo Ordinario sullo stesso tema. E che in questi primi quindici giorni si darà spazio all’ascolto e non verranno prese decisioni. Sarà inoltre un periodo di dibattito e preghiera così intenso, e dedicato a un tema così centrale per il futuro della Chiesa e dell’umanità, che c’è già chi parla di un evento inferiore per importanza solo al Concilio. Anche se forse non tutti l’hanno compreso. Un tema, allo stesso tempo, difficile, perché parlare di famiglia significa parlare dell’uomo e quindi prendere in esame tantissime problematiche.

All’apertura dei lavori, lunedì 6 ottobre, i Padri Sinodali avranno sul tavolo tre documenti base. Prima di tutto l’omelia che Papa Francesco pronuncia domenica 5 ottobre, in Piazza S. Pietro, nella Celebrazione eucaristica di apertura. C’è poi il breve ‘Documento preparatorio’, con il questionario di 39 domande, che è stato sottoposto alla Chiesa universale. E, allegato a questo, il vero e proprio ‘Strumento di lavoro’, steso tenendo presenti le risposte al questionario, che in nove capitoli organizza le tematiche del Sinodo e ne traccia lo svolgimento. Infine, già lunedì mattina, verrà pronunciata dal Segretario Generale la Relazione introduttiva.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...