SINODO FAMIGLIA, Papa Francesco: si cooperi al progetto di Dio.

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

papa-francesco-sinodo-famiglia
Papa Francesco con le famiglie

Il Sinodo “non serve per discutere belle idee”, ma per “cooperare al progetto d’amore” di Dio: così Papa Francesco, stamani, nella Messa inaugurale del Sinodo straordinario sulla famiglia, in programma in Vaticano fino al 19 ottobre. Nell’omelia, il Pontefice ha messo anche in guardia dalla “cupidigia di denaro e di potere”. Alla celebrazione, nella Basilica Vaticana, hanno preso parte numerosi Padri Sinodali. Durante la Preghiera dei fedeli, si è pregato per le famiglie, i popoli in guerra e “quanti sono feriti dallo scandalo”.

SERVIZIO DI ISABELLA PIRO
“Lavorare per la vigna del Signore”, per “il sogno di Dio che è il suo popolo”: a questo è chiamato il Sinodo dei vescovi. E il Papa lo sottolinea nella sua omelia, ricordando che coltivare questo sogno richiede “molta cura”, “amore paziente e fedele”:

“Le Assemblee sinodali non servono per discutere idee belle e originali, o per vedere chi è più intelligente… Servono per coltivare e custodire meglio la vigna del Signore, per cooperare al suo sogno, al suo progetto d’amore sul suo popolo. In questo caso, il Signore ci chiede di prenderci cura della famiglia, che fin dalle origini è parte integrante del suo disegno d’amore per l’umanità”.

Esistono, però, contadini che, “per cupidigia e superbia”, “non fanno il loro lavoro, ma pensano ai loro interessi”: e così la vigna produce “acini acerbi” e provoca “spargimento di sangue e grida di oppressi”, invece di giustizia e rettitudine:

“Cupidigia di denaro e di potere. E per saziare questa cupidigia i cattivi pastori caricano sulle spalle della gente pesi insopportabili che loro non muovono neppure con un dito (cfr Mt 23,4)”.

“La tentazione di ‘impadronirci’ della vigna, a causa della cupidigia, non manca mai in noi esseri umani “, continua il Papa, perché “il sogno di Dio si scontra sempre con l’ipocrisia di alcuni suoi servitori”:

“Noi possiamo ‘frustrare’ il sogno di Dio se non ci lasciamo guidare dallo Spirito Santo. Lo Spirito ci dona la saggezza che va oltre la scienza, per lavorare generosamente con vera libertà e umile creatività”.

Per “coltivare e custodire bene la vigna” del Signore, allora – è l’esortazione finale del Papa – “i capi del popolo”, “la classe dirigente” devono operare con “libertà, creatività ed operosità”, conformando “pensieri e progetti” al sogno di Dio di “formare un popolo santo”, che “porti tanti buoni frutti di giustizia”. Radio Vaticana

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...