Ecco il nuovo documento direttorio per ministeri e presbiteri

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

E’ stato pubblicato il direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri, a cura della Congregazione per il clero. Il 2012 è stato un anno impegnativo per le nuove indicazioni date dalla Pontificia Opera per le Vocazioni Sacerdotali, aggregato a Serra International Italia, sull’orientamento pastorale delle vocazioni sacerdotali. Molte iniziative sono state portate a compimento in un grande lavoro a favore della formazione dei seminaristi e dei  futuri ministri della Chiesa. Al termine, poi, del Pontificato di Benedetto XVI  la competenza dei seminari è stata spostata da Papa Ratzinger dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica alla Congregazione per il Clero presieduta da Sua Eminenza Mauro Piacenza.

Oggi, importante per la rinnovata formazione sacerdotale, è arrivato il nuovo direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri, edito dalla Casa Editrice Vaticana.

“Il fenomeno della “secolarizzazione” – si legge sul sito istituzionale della Congregazione per il Clero – cioè la tendenza a vivere la vita in una proiezione orizzontale, mettendo da parte o neutralizzando, pur accettando volentieri il discorso religioso, la dimensione del trascendente, da diversi decenni coinvolge senza esclusione tutti i battezzati, in una misura tale da impegnare coloro che hanno il compito, per mandato divino, di guidare la Chiesa a prendere decisa posizione. Uno dei suoi effetti più rilevanti è l’allontanamento dalla pratica religiosa, con un rifiuto sia del depositum fidei così come è autenticamente insegnato dal Magistero cattolico, sia dell’autorità e del ruolo dei sacri ministri, chiamati a sé da Cristo (Mc 3,13-19) a cooperare al suo piano di salvezza e con-durre gli uomini all’obbedienza della fede (cf. Sir 48,10; Eb 4,1-11; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 144ss.). Tale allontanamento, a volte consapevole, altre volte è indotto da forme abitudinarie subdolamente imposte dalla cultura dominante con l’intento di scristianizzare la società civile”.

“Da qui – prosegue l’introduzione – il particolare impegno profuso da Benedetto XVI fin dalle prime battute del suo pontificato, e volto ad una rivalutazione della dottrina cattolica come sistemazione organica della sapienza autenticamente rivelata da Dio e che ha in Cristo il suo compimento, dottrina il cui valore veritativo è alla portata dell’intelligenza di tutti gli uomini (cf. CCC, n. 27ss). Se è vero che la Chiesa esiste, vive e si perpetua nel tempo per mezzo della missione evangelizzatrice (cf. Concilio Vaticano II, decreto Ad Gentes), appare chiaro che per essa l’effetto più deleterio causato dalla dilagante secolarizzazione è la crisi del ministero sacerdotale che da una parte si manifesta nella sensibile riduzione delle vocazioni, e dall’altra nella diffusione di uno spirito di vera e propria perdita di senso soprannaturale della missione sacerdotale; forme, queste, di inautenticità che non poche volte, nelle degenerazioni più estreme, hanno fatto conoscere situazioni di gravi sofferenze. Per questo motivo, la riflessione sul futuro del sacerdozio coincide con il futuro dell’evangelizzazione e perciò della Chiesa stessa”.

Fonte: www.clerus.org. Si consulti il sito Clerus.org della Congregazione per il Clero per visionare il documento integrale.

Viviana Normando

 

 

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...