Dopo il presunto raid israeliano in Siria cresce la tensione nel Vicino Oriente

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon
Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon

Damasco – Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha espresso «profonda preoccupazione» per il rischio di un aumento della tensione nel Vicino Oriente dopo il presunto raid israeliano in territorio siriano. «In questo momento, le Nazioni Unite non hanno i dettagli dell’incidente — ha dichiarato — né l’Onu è in grado di verificare in modo indipendente quello che è successo». Il segretario generale ha quindi rivolto un appello a «tutti gli interessati a evitare tensioni o un’escalation delle violenze nella regione, e ad applicare rigorosamente il diritto internazionale, in particolare nel rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti i Paesi nella regione».

Ancora non è chiaro cosa sia accaduto nella notte tra martedì e mercoledì: la Nato e l’Onu affermano di non avere informazioni sufficienti. Le ipotesi sono contrastanti. Il Governo israeliano non ha confermato ufficialmente il raid. La Siria invece, come si legge in una nota governativa, «ritiene Israele e coloro che lo proteggono nel Consiglio di sicurezza responsabili delle conseguenze dell’attacco e conferma il proprio diritto alla difesa della terra e della sovranità». L’Esercito siriano afferma che i missili israeliani hanno centrato e parzialmente distrutto il sito militare di Jamraya, considerato il polo tecnologico più avanzato del Paese.

Fonte: Osservatore Romano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...