Nel regno dell’amore che serve

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Sua Santità Benedetto XVI
Sua Santità Benedetto XVI

Un incontro “semplice e familiare”: così, Benedetto XVI ha definito l’udienza ai nuovi cardinali che ha dato, tuttavia, l’occasione al Papa di levare un nuovo pressante appello per la pace in Medio Oriente. Parlando in francese al nuovo cardinale e Patriarca maronita, Béchara Boutros Raï, ha incoraggiato la presenza dei cristiani in Medio Oriente, che, ha detto, devono “potere vivere liberamente la propria fede”. Quindi, ha pronunciato un accorato appello per la pace nella regione.. Pace nel rispetto dell’altro in Medio Oriente, giustizia e riconciliazione in Colombia. Ai nuovi cardinali creati nel Concistoro di sabato 24 novembre il Papa ha affidato le sue preoccupazioni per la difficile situazione della regione mediorientale e per i futuri sviluppi del cammino di pacificazione sociale che si sta facendo strada nel Paese latinoamericano. Durante l’udienza di lunedì mattina – all’indomani della messa celebrata nella basilica di San Pietro nella solennità di Cristo Re dell’universo – Benedetto XVI si è rivolto ai sei porporati, accompagnati dai familiari e dai fedeli, lanciando “ancora una volta un appello pressante” per la pace in Medio Oriente. Dove i cristiani – ha auspicato – “devono poter vivere liberamente la propria fede”. E dove, perciò, è necessaria una riconciliazione stabile e duratura basata “su un autentico rispetto dell’altro”. Anche per la Colombia il Pontefice ha assicurato la sua preghiera, auspicando che “gli amati figli e figlie” del Paese “avanzino in pace e concordia lungo le vie della giustizia, della riconciliazione e della solidarietà”. Del resto – come aveva sottolineato all’omelia della messa presieduta domenica mattina con i neo cardinali – “i regni della terra sorgono e cadono”, ma il regno di Dio “non tramonta mai e non sarà mai distrutto”. Perché esso “non risponde alla logica del dominio e della forza”, ma a quella “della verità e dell’amore”. Gesù infatti “è venuto per rivelare e portare una nuova regalità” e “per rendere testimonianza alla verità di un Dio che è amore e che vuole stabilire un regno di giustizia, di amore e di pace”. Ecco perché “essere discepoli di Gesù – ha ricordato Benedetto XVI – significa non lasciarsi affascinare dalla logica mondana del potere, ma portare nel mondo la luce della verità e dell’amore di Dio”. Una “responsabilità impegnativa” per tutti i fedeli, tanto più per i nuovi cardinali, chiamati a “far emergere sempre la priorità di Dio e della sua volontà di fronte agli interessi del mondo e alle sue potenze”. Da qui l’esortazione del Papa: “Fatevi imitatori di Gesù, il quale, davanti a Pilato, nella situazione umiliante descritta dal Vangelo, ha manifestato la sua gloria: quella di amare sino all’estremo, donando la propria vita per le persone amate”. Anche all’Angelus, recitato in piazza San Pietro al termine della messa di domenica, il Pontefice ha riproposto ai credenti l’invito “a prolungare l’opera salvifica di Dio convertendoci al Vangelo, ponendoci con decisione al seguito di quel Re che non è venuto per essere servito ma per servire e per dare testimonianza alla verità”. Approfondisci su www.vatican.va

 

 

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...