L’Ignavia dell’Unione Europea

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

L’inerzia da parte dell’Unione Europea, nel prendere posizione contro la strage dei Cristiani, avvenuta ultimamente, sia in Egitto che in Iraq , denota chiaramente come il virus del laicismo sia così letale da obnubilare  le menti, impedendo a questi Signori di  percepire  la gravità della repressione, violenta o meno che sia della libertà religiosa, costituendo il primo passo verso un’aggressione alle altre libertà fondamentali, poste a tutela dei diritti dell’uomo.

Tale  voluto comportamento omissivo dell’Unione Europea finisce così, col  correo silenzio, per avallare la repressione fondamentalista islamica, forse per confermare quel principio ideologico relativista per il quale la religione cristiana è dannosa, per cui è auspicabile un ridimensionamento degli invadenti cristiani, ostacolo alla diffusione di un capitalismo aggressivo che limita il potere di prevaricazione verso i deboli.

Questo silenzio colpevole è, infatti, il prosieguo della rinunzia ad una costituzione europea, tant’è che si è optato per un trattato  nel quale non sono state  volutamente inserite le radici storiche  cristiane, perché, si è detto, avrebbero indebolito la laicità, senza percepirne l’effetto contrario in quanto, abiurando la connotata forte tradizione, si è offerta l’opportunità di colpire i  cristiani, ritenuti  dai fondamentalisti, anch’essi a torto e con visione distorta, simbolo della cultura occidentale, consentendo così a quella parte dell’ Islam più aggressivo, di imporsi a quello moderato, civile ed effettivamente religioso, che ha invece compreso come la cristianità rispetti le culture altrui e le persone.

Non pensi, allora, l’Europa che la violenza contro i cristiani non costituisca per essa un problema, perché commetterebbe un errore di gigantesche proporzioni in quanto, se in oriente può esistere pacificazione, la si può ottenere solo con  la presenza dei cristiani, che qualora fossero estromessi o trucidati , segnerebbero ineluttabilmente anche il destino dell’Europa e non sarà Darwin o il caso a salvarla, perché debellare la cristianità, radici o non radici che si voglia, significa abbattere l’intero occidente.

Ci pensi bene, dunque, l’Europa, perché l’ignavia non apporta benefici e faccia sentire la propria voce di civiltà, intervenendo con decisione, nell’interesse  di tutti, purtroppo anche di  noi, che dobbiamo sottostare a tali imbelli forme di inerzia suicida.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...