I Giovani algerini in rivolta chiedono solo pane e lavoro

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Osservatore Romano – Algeri, 8. La protesta per il pane in Algeria è sfociata in vera e propria guerriglia, che ha già provocato morti. Migliaia di giovani hanno ingaggiato scontri con la polizia ad Algeri e in altre città, da Annaba e Tizi Ouzou, da Orano alla regione berbera della Cabilia, fino alla regione sahariana, a Ouargla e Ghardaia, e a Tebessa, vicino al confine con la Tunisia. Il ministro dell’interno algerino, Ould Kablia, citato dall’agenzia di stampa ufficiale Aps, ha parlato di due morti, un uomo ucciso dal lancio di un lacrimogeno a Bou Smail, cinquanta chilometri a ovest di Algeri, e un diciottenne colpito ieri da proiettili, nel comune di Ain Hadjel, a circa duecento chilometri a sud est di Algeri. Il ministro ha aggiunto che negli scontri sono stati feriti trecento agenti. Non c’è invece conferma ufficiale della morte, riferita da organi di stampa locali, di un altro giovane, ferito ieri pomeriggio a M’Sila da colpi d’arma da fuoco.

Secondo l’Aps, ad Algeri giovani armati di pietre, coltelli e bastoni hanno affrontato le forze di sicurezza che tentavano di disperdere la folla con lacrimogeni e cannoni ad acqua. A Baraki è stata devastata una fabbrica di televisori. A Sidi M’hamed è stato saccheggiato un museo.

A far scoppiare la protesta è stata la mancanza di lavoro e di prospettive per i giovani, che rappresentano il 70 per cento della popolazione, ma anche gli ultimi rincari di alcuni alimenti, come zucchero, olio e farina, alla base della dieta delle classi più disagiate.

Il ministro del Commercio, Mustapha Benbada, ha convocato per oggi un consiglio interministeriale per “esaminare il modo di frenare il forte aumento dei prezzi di alcuni prodotti alimentari di largo consumo”, come si legge in un comunicato. Da parte sua, il ministro della Gioventù e dello Sport, Hashemi Djiar, ha esortato i giovani a dialogare, invece di abbandonarsi ad atti di vandalismo. Al tempo stesso, una nota delle associazioni dei principali produttori d’olio algerini ha annunciato la sospensione di ogni aumento di prezzi per essere “al fianco dei cittadini e delle istituzioni in un momento così delicato”.

Analoghe proteste, intanto, si susseguono da giorni in Tunisia, dove anche ieri cinque persone sono rimaste ferite in scontri a Sidi Bouziz.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...