Cattolici e politica: Card. Bassetti (Cei), “il laicato sia il sale della terra in ogni ambito dell’agire sociale”

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

CardinaleGualtieroBassetti
Il Cardinale Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Cei

“Per la Chiesa oggi è il tempo della semina. È il tempo in cui occorre ricostruire, ricucire e pacificare l’Italia e l’Europa. Soprattutto è il tempo in cui il laicato deve assumere la consapevolezza del suo ruolo e della sua missione. Ovvero essere il sale della terra in ogni ambito dell’agire sociale, anche in quello politico”. Lo afferma il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, in un’intervista a “L’Osservatore a Romano” sull’impegno dei cattolici in politica. Rispondendo alle domande del direttore Andrea Monda, il cardinale elenca quattro punti: “La formazione, basata su una reale comprensione della dottrina sociale della Chiesa cattolica, è un buon inizio, ma non è sufficiente. Dare vita, dal basso, ad una rete o ad un forum di tutte le realtà associative presenti nel Paese che si occupano di bene comune è, invece, un passo importante. Lasciare spazio ai giovani talenti italiani e dare loro la possibilità di esprimersi è un imperativo morale. Dialogare con tutti gli uomini e le donne di buona volontà, a prescindere dalla loro fede, costruendo con loro un percorso comune è un obiettivo fondamentale”. Per il cardinale, “è necessario riscoprire e riattualizzare il personalismo di fronte alle sfide odierne: quella tecnico-laicista da un lato, e quella populista-xenofoba dall’altro”. Inoltre, bisogna guardare alla “testimonianza esemplare di quella che, come ho già detto, è la ‘tradizione alta e nobile’ del cattolicesimo politico italiano. Una tradizione che riassumerei con tre concetti: la politica come missione; la responsabilità verso il popolo italiano; la sobrietà nei comportamenti”.

Fonte SIR

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...