Card. De Donatis: la riapertura della chiesa di san Giuseppe è un augurio di rinascita

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

il cardinale vicario Angelo De Donatis
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis

Questo evento rappresenta “un augurio di rinascita” per Roma: ci sono “le ferite”, così come “le situazioni difficili”, ma “occorre andare oltre” perché “ci sono bellezze che devono venire fuori, sempre, in maniera – direi – ancora più evidente”. Con queste parole il cardinale vicario Angelo De Donatis ha commentato, ai microfoni di Radio Vaticana Italia, la riapertura di san Giuseppe dei falegnami, il cui tetto è crollato lo scorso 30 agosto. La chiesa cinquecentesca, che sorge sopra il Carcere Mamertino fra il Campidoglio e i Fori Imperiali, sarà visitabile, a lavori ancora in corso, tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, fatta eccezione per il 28 dicembre. “La speranza è qualcosa di veramente reale e concreto – ha aggiunto il porporato – è il non fermarsi, è il camminare nella vita con la fiducia nella presenza del Signore, che non ci abbandona mai”.

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami - Roma
Chiesa San Giuseppe dei Falegnami – Roma

Riaperta anche la prigione di san Pietro e san Paolo

In questi giorni di festa e di riapertura, sarà possibile ammirare il presepe ligneo, realizzato nei primi anni del XVII secolo da Giovan Battista Montano, e collocato originariamente nel lacunare centrale del soffitto crollato. “San Giuseppe dei falegnami non verrà ancora riaperta al culto – ha chiarito all’agenzia Ansa il vescovo Daniele Libanori, ausiliare per la diocesi di Roma e rettore della chiesa di san Giuseppe dei falegnami – ma quello che ci preme è di riproporre alla città un monumento che sembrava perduto e che, invece, grazie a una bella sinergia di lavoro, è agli inizi di una nuova vita”. Riaperto al pubblico anche il Carcere Mamertino, o Tulliano, che si trova al di sotto della cinquecentesca chiesa e la cui gestione è affidata all’Opera Romana Pellegrinaggi.

Fonte News.va – di Alessandro Guarasci – Città del Vaticano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...