Papa Francesco: “Chiesa è libera solo se svincolata da potere e denaro”

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

Papa Francesco
Papa Francesco

Grande festa nel luogo che a Roma ricorda il Grande Giubileo dell’Anno 2000. Una festa della fede a Tor Vergata, alla periferia di Roma, per l’incontro internazionale in occasione del 50.esimo anniversario dall’inizio del Cammino Neocatecumenale. E’ qui che il Santo Padre ha ricordato ai fedeli che “per andare bisogna essere leggeri. Per annunciare bisogna rinunciare. Solo una Chiesa che rinuncia al mondo annuncia bene il Signore – ha detto Papa Francesco. Solo una Chiesa svincolata da potere e denaro, libera da trionfalismi e clericalismi testimonia in modo credibile che Cristo libera l’uomo“. Così il Papa al Cammino Neocatecumenale. “E chi, per suo amore, impara a rinunciare alle cose che passano, abbraccia questo grande tesoro: la libertà. Non resta più imbrigliato nei propri attaccamenti, che sempre reclamano qualcosa di più ma non danno mai la pace”.

L'incontro dei Neocatecumeni con Papa Francesco
L’incontro dei Neocatecumeni con Papa Francesco

L’arte di camminare insieme

La missione “si coniuga al plurale” e richiede così di coltivare l’arte di camminare insieme, senza cedere alla tentazione di “dettare il passo agli altri”. Così, riporta Barbara Castelli su News.va. “Come nella vita nessuno ha il passo esattamente uguale a un altro”, sottolinea il Pontefice, “così anche nella fede e nella missione” “si va avanti insieme, senza isolarsi”, “senza fughe in avanti e senza lamentarsi di chi ha il passo più lento”. Solo con questa paziente attenzione è possibile “condividete con gli altri il dono” ricevuto, riscoprendosi parte di “una Chiesa discepola”, madre e “sorella dell’umanità”. La “dinamica del discepolato” semina senza scivolare nella “dinamica del proselitismo”.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...