Tweet Papa: cultura dell’incontro faccia cadere tutti i muri

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

muro-di-berlino
28° anniversario della caduta del Muro di Berlino

Si diffonda sempre più una cultura dell’incontro capace di far cadere tutti i muri che ancora dividono il mondo”. Con questo tweet, oggi 28° anniversario della caduta del Muro di Berlino, il Papa è tornato su un tema caro al suo magistero: “costruire ponti dove si alzano muri per paura degli altri”.

Lo ha ripetuto ai giovani a Cracovia l’anno scorso, spiegando che “è l’odio il costruttore dei muri e che basta una stretta di mano per costruire un ponte umano”. Pace e giustizia Francesco le ha implorate in preghiera anche davanti alla statua della Madonna di Fatima nel maggio di quest’anno promettendo alla Vergine: “abbatteremo tutti i muri e supereremo ogni frontiera, uscendo verso tutte le periferie, manifestando la giustizia e la pace di Dio“.

E’ la misericordia cristiana che guida le parole del Papa” commenta Roberto Morozzo Della Rocca docente di Storia contemporanea all’Università di Roma Tre, e insieme è “realismo politico e sociale”. “Non possiamo pensare” afferma,”che in un mondo globalizzato fatto di flussi, umani, commerciali, demografici possano esistere frontiere o muri che alimentano solo diffidenze, paure e pregiudizi angoscianti”.

Il professore ripercorre i 28 anni dalla caduta del muro di Berlino, sottolineandone gli effetti geopolitici e sociologici. E’ stato il “simbolo più pregnante della Guerra fredda”, della frattura del mondo in due blocchi contrapposti: America e Unione Sovietica. Quando crollò, velocemente e cogliendo molti di sorpresa, tra cui lo stesso cancelliere Helmut Khol,”trasmise un enorme senso di libertà, come se tutto fosse possibile da allora e tutto dovesse andare solo avanti”.

Eppure, sottolinea ancora Morozzo Della Rocca, “l’uomo non ha imparato nulla”: tanto nell’Europa ex sovietica quanto in Occidente, dalla Bulgaria all’Ungheria, dall’Austria al Marocco, da Gaza al Messico, continuano ad apparire frontiere e divisioni per paura degli altri. Ma lungi dall’eliminare le paura i muri le almentano. La “cultura dell’incontro” di cui parla Francesco, osserva il professore è un “valore fondamentale” e il “concetto di Chiesa in uscita si dovrebbe espandere anche alla politica e alla società: “abbiamo bisogno di confronto e apertura altrimenti è la nostra stessa immagine ad esserne deformata”.

Fonte News.va – di Gabriella Ceraso

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...