Martirano Lombardo Cittadinanza Onoraria alle Suore di San Giuseppe di Cuneo

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

martirano lombardo sindaco e suore san giuseppe di cuneo
Il Sindaco di Martirano Lombardo Franco Rosario Pucci conferisce la Cittadinanza Onoraria alle Suore di San Giuseppe di Cuneo

Nella giornata di ieri la cittadinanza di Martirano Lombardo ha voluto fortemente testimoniare tutto il suo affetto a Suor  Francesca e Suor Anna, suore della Congregazione di San Giuseppe  di Cuneo, che per tantissimi anni sono state infaticabili portatrici dei valori della solidarietà e dell’assistenza.
Per le suddette suore, infatti, è stato deciso il trasferimento presso altra casa o istituto della stessa Congregazione.
Tale decisione era giunta, del tutto inaspettata, nei primi giorni di agosto.
Da quel momento in poi, con un moto del tutto spontaneo, moltissimi cittadini, incuranti del periodo di ferie, hanno inteso intraprendere una serie di iniziative miranti a scongiurare il predetto trasferimento.
Con l’ausilio dell’amministrazione comunale si sono svolte, pertanto, numerose riunioni per valutare le migliori iniziative che potessero portare al raggiungimento di quello scopo.
È stata immediatamente proposta una petizione popolare attraverso la quale sono state raccolte ben 638 firme (tantissime per un piccolo Comune come Martirano Lombardo): testimonianza forte dell’operato di Suor Francesca e Suor Anna all’interno della loro comunità.
Contestualmente si è formato un comitato cittadino una cui rappresentanza, unitamente al Parroco della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, Don Francesco Bellomo
ed al Sindaco di Martirano Lombardo,
Dr. Franco Rosario Pucci ha richiesto un incontro con le massime cariche della Curia di Lamezia Terme ed ottenuto in particolare l’ausilio del Vicario Generale della Curia, Mons. Adamo Castagnaro.

Il medesimo comitato ha predisposto una relazione scritta sull’attività delle suore di Martirano Lombardo illustrandone  l’egregio compito da loro svolto ai fini dell’integrazione tra le diverse generazioni, per le attività dell’oratorio parrocchiale intitolato alla scomparsa Antonella Vergori, per il coro della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù  (unica chiesa presente sul territorio); per le attività del catechismo; ed infine per le attività culturali e del tempo libero quali gite, sagre, convegni, momenti di lettura.
Allo stesso modo una rappresentanza della comunità parrocchiale, i ragazzi delle scuole e l’amministrazione comunale  hanno messo per iscritto i seri motivi  posti  alla base della richiesta di rivedere la decisione di trasferire le Suore della Congregazione di San Giuseppe.
Il frutto del suddetto lavoro è stato poi posto all’attenzione della Madre Superiora presso la sede di Cuneo a cui, in particolare, sono state spedite in originale le firme, la relazione e gli inviti personali del Sindaco, della comunità parrocchiale e dei ragazzi delle scuole.
Purtroppo tutte queste iniziative non hanno sortito l’effetto sperato per cui da domenica 18 settembre la casa delle Suore, con la loro partenza, verrà definitivamente chiusa.
Per tale motivo nella giornata di ieri 16 settembre la cittadinanza ha inteso far celebrare, alla presenza della Madre superiora, una messa in onore delle Suore e, subito dopo, ha invitato le Suore medesime ad un saluto della comunità presso la Sala Polifunzionale Cesare Nava di  Martirano Lombardo.
Qui, a sorpresa, il consiglio comunale  di Martirano Lombardo, riunitosi in seduta straordinaria accogliendo le richieste che erano venute  da più parti, ha concesso  a Suor Francesca e Suor Anna la cittadinanza onoraria con la seguente motivazione:
“in segno di riconoscenza e di gratitudine per l’opera e la missione svolta in favore della Comunità di Martirano Lombardo in rappresentanza della Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Cuneo”.
Un bellissimo atto segno evidente di quanto si possa fare e dare agli altri anche in modo umile e silenzioso.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...