Nella domenica delle Palme il Papa denuncia l’indifferenza di fronte al destino di tanti profughi.

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

papa-francesco-pasquaNell’immagine di Gesù — al quale durante la passione «viene negata ogni giustizia» e che «prova sulla sua pelle anche l’indifferenza» — Papa Francesco vede riflessa quella di «tanta gente, tanti emarginati, tanti profughi, tanti rifugiati», del cui destino «molti non vogliono assumersi la responsabilità».

Lo ha confidato durante la celebrazione della domenica delle Palme, presieduta la mattina del 20 marzo in piazza San Pietro, alla presenza di una folla immensa di fedeli, tra i quali tantissimi giovani ai quali ha dato appuntamento per il prossimo raduno mondiale in programma a Cracovia dal dal 26 al 31 luglio.
Nei pressi dell’obelisco il Papa ha benedetto le palme e gli ulivi e, al termine della processione che ha raggiunto il sagrato della basilica vaticana, ha celebrato la messa. All’omelia il Pontefice ha commentato il racconto della passione del Signore secondo Luca, invitando, in questi giorni della settimana santa, a guardare spesso il crocifisso, che «è la “cattedra di Dio” per imparare l’amore umile, per rinunciare all’egoismo, alla ricerca del potere e della fama». Al termine del rito Francesco ha guidato la preghiera mariana dell’Angelus, affidando all’intercessione di san Giovanni Paolo ii gli ultimi mesi di preparazione della giornata della gioventù in terra polacca. Essa, nel quadro dell’anno santo della misericordia, costituirà il giubileo dei giovani a livello della Chiesa universale.

L’omelia della domenica delle Palme

L’Angelus del Papa

Fonte News.va

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...