Giovedì Santo

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

a cura di S.E. l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Mani/

Oggi Gesù ha inventato l’Eucarestia. Ne aveva parlato altre volte ma nessuno pensava che si trattasse di questo “io sono il pane vivo disceso dal cielo”. Era chiaro che volesse dire di essere importante come il pane ma non che diventasse pane per farsi mangiare. Proprio quello che è avvenuto.
Il pane è diventato Gesù e Gesù è diventato pane. In questo modo ha raggiunto due scopi: è rimasto con noi personalmente “questo è il mio corpo” e si è messo in condizione di farsi mangiare, la maniera più forte per identificarsi con noi. Soltanto nella mamma che allatta il bambino si ha qualcosa di simile.
Gesù è presente personalmente nell’Eucarestia. Lo stesso Gesù in tutte le fasi della sua vita mortale che si sono eterizzati nella sua glorificazione, quindi nell’Eucarestia c’è Gesù bambino, Gesù che predica, Gesù sofferente, Gesù morto in Croce, Gesù risorto e che siede alla destra del Padre. Questa è la ragione per cui in tutte le feste si celebra l’Eucarestia. E’ decisamente il dono più grande che Dio ha fatto all’umanità: rimanere sempre con noi. “Avete l’Eucarestia, avete tutto”.
Oggi è anche il giorno dell’Istituzione del Sacerdozio e della consegna del comandamento dell’amore. Stasera in tutte le chiese del mondo si fa “in sua memoria” l’ultima cena, anticipo di quanto avverrà domani sul Calvario.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...