Biennale della Dieta Mediterranea: al via Dipartimento mondo Arbereshe

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

Cataldo Pugliese
Cataldo Pugliese

A cura di Ufficio Stampa Biennale Dieta Mediterranea/

Tutelare la memoria del Popolo Arbereshe e le sue Tradizioni alimentari nel Mezzogiorno d’Italia è prerogativa della Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e alla Pace che ha istituito il Dipartimento per i rapporti con il mondo Arbereshe affidandolo all’esperto di Marketing Territoriale e Internazionalizzazione Cataldo Pugliese.

Soddisfazioni espresse dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” ideatrice della Biennale “diffusa e Sostenibile” che si svolgerà in un contesto di Sviluppo e Legalità tra Calabria e Puglia, contestualmente all’Anno del Grande Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco e al seicentenario di San Francesco da Paola. Storici eventi che la Biennale desidera onorare promuovendo i Diritti Umani ad avere garantito non solo il Cibo ma quello “Sano”.

Logo Ufficiale della Biennale
Logo Ufficiale della Biennale

Patrocinata dal Ministero della Salute la Biennale sta aggregando dal basso il mondo del lavoro, della scuola, della ricerca e delle imprese e chiama alla responsabilità, prima che il mondo della Politica e delle Istituzioni, i singoli Cittadini, veri responsabili del loro futuro.

Il mondo Arbereshe è una miniera di tradizioni agroalimentari – ha dichiarato il Delegato Cataldo Pugliese e la Biennale sarà il luogo ove quotidianamente si lavorerà per il recupero e l’affermazione della loro Memoria e della loro pratica essendo, cucina Arbereshe e lavorazione dei Prodotti alimentari della tradizione, parte integrante di quel grande Patrimonio Culturale costituito dalla Dieta Mediterranea – che le Nazioni Unite hanno dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

La Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” per la Biennale ha già sottoscritto Protocollo d’intesa con il Governo Albanese e in modo particolare con il Ministero dello Sviluppo Economico, Commercio e Impresa con il quale il Delegato ai rapporti con le Comunità Arbereshe Cataldo Pugliese prenderà immediato contatto unitamente al Delegato della “Paolo di Tarso” in Albania, Marco Angelotti.

NOTE SU CATALDO PUGLIESE
Cataldo Pugliese è promotore e coordinatore della COMUNITA’ ARBERESH DI ROMA; componente del consiglio direttivo dell’IDI (Istituto Diplomatico Internazionale) organismo Diplomatico, Economico, Culturale e Sociale, impegnato nell’interscambio internazionale; Presidente dell’IPF ONLUS (Istituto Per la Famiglia) sezione n° 413 di Spezzano Albanese, membro e promotore di UDHA E RE comitato di operatori culturali dediti allo studio delle comunità etniche di origine italo-albanese e/o “arbereshe”;  rappresentante legale di RELACTIONS agenzia di promozione e pubbliche relazioni.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...