2015 Anno per la Vita consacrata. Papa Francesco: Gioia, coraggio e comunione!

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Uno dei Loghi del 2015 - Anno della Vita Consacrata
Uno dei Loghi del 2015 – Anno della Vita Consacrata

Le persone consacrate sono segno di Dio nei diversi ambienti della vita, sono lievito per la crescita di una società più giusta e fraterna, sono profezia di condivisione con i piccoli e i poveri. Così intesa e vissuta, la vita consacrata ci appare proprio come essa è realmente: è un dono di Dio, un dono di Dio alla Chiesa, un dono di Dio al suo popolo! Ogni persona consacrata è un dono per il popolo di Dio in cammino. Queste parole pronunciate da Papa Francesco ci introducono alla celebrazione della vita consacrata, alla quale S. Santità ha voluto dedicare l’anno 2105. Rallegratevi, esultate, sfavillate di gioia, è il messaggio che il Sommo Pontefice ha inviato con la sua lettera circolare ai consacrati e alle consacrate. Un messaggio che richiama, come pronunciato dal Papa, la bellezza e la preziosità di questa peculiare forma di “sequela Christi”, rappresentata da tutti i consacrati e le consacrate che hanno deciso di lasciare ogni cosa per imitare Cristo più da vicino mediante la professione dei consigli evangelici.

Un vero riconoscimento del Papa a chi si è dedicato alla vita consacrata, da consolidarsi, nel corso dell’anno, con una serie di iniziative da attuare in tutti i Paesi del mondo per fare conoscere “la vostra luminosa testimonianza di vita, come una lampada posta sul candelabro per donare luce e calore a tutto il popolo di Dio”. Un riconoscimento ma anche una esortazione a pregare per le vocazioni, affinché “il padrone delle messi mandi operai per la sua messe”, a sostegno della Chiesa e del gregge di Dio.

L’invito rivolto da Papa Francesco a tutti consacrati con il suo messaggio è contenuto in tre semplici ma significative parole: gioia, coraggio e comunione.

La gioia, come prima cosa, perché, riprendendo una frase della Esortazione Apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, il Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Mostrate a tutti che seguire Cristo e mettere in pratica il suo Vangelo riempie il vostro cuore di felicità, è quanto ha ribadito il Papa rivolto ai consacrati. Contagiate di questa gioia chi vi avvicina e allora tante persone ve ne chiederanno la ragione e sentiranno il desiderio di condividere con voi la vostra splendida e entusiasmante avventura evangelica.

Il coraggio, come seconda verità fondamentale, tema caro a Papa Francesco, che già in altre circostanze, come in occasione della 28° Giornata Mondiale della Gioventù, aveva invitato con forza i giovani a non avere paura di quello che Dio ci chiede, perché vale la pena di dire sì a quel Dio che è anche gioia. Ai consacrati chiamati a svolgere la loro missione di messaggeri della Parola di Dio, il coraggio richiamato dal Papa è quello di sentirsi amati dal Signore. Con la forza dello Spirito Santo che vi accompagnerà, ha raccomandato il Papa, andate per le strade del mondo e mostrate la potenza innovatrice del Vangelo che, se messo in pratica, opera anche oggi meraviglie e può dare risposta a tutti gli interrogativi dell’uomo.

La comunione, infine, come terzo valore della consacrazione, che Papa Francesco intende come comunione personale dei consacrati con Dio scelto come unico scopo della loro esistenza. Siate instancabili costruttori di fraternità, ha sollecitato Papa Francesco, anzitutto praticando fra di voi la legge evangelica dell’amore scambievole, e poi con tutti, specialmente i più poveri. Mostrate che la fraternità universale non è un’utopia, ma il sogno stesso di Gesù per l’umanità intera.

Guardare il passato con gratitudine, vivere il presente con passione, abbracciare il futuro con speranza. Sono questi, in sintesi, i tre obiettivi per l’anno della vita consacrata che Papa Francesco ha delineato nella Lettera Apostolica pubblicata il 18 novembre 2014. Una lettera dal linguaggio semplice, chiaro e concreto affinché questo anno dedicato alla vita consacrata possa risultare fruttuoso ed essere considerato un appuntamento importante per pregare, riflettere, dialogare e agire nel nome del Vangelo.

Come comunità serrane ci uniamo nella preghiera affinché gli eventi di quest’anno possano essere di stimolo ed accrescere l’entusiasmo e la gioia di tutte le persone consacrate, che sono vicine alle nostre Parrocchie, ai Club di Serra International Italia (www.serraclubitalia.it), a tutti noi cristiani, con una presenza spirituale che li aiuti a sostenere la propria vocazione e la loro missione nella Chiesa e nel mondo.

 

Cosimo Lasorsa

 

 

 

 

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...