Ricorre la Festa dell’Immacolata Concezione: auguri a tutti!

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

La Grotta della Madonna di Lourdes nei Giardini Vaticani - Il Vaticanese.it
La Grotta della Madonna di Lourdes nei Giardini Vaticani – Il Vaticanese.it

Ricorre la festa dell’Immacolata Concezione Madre di Gesù e della Chiesa. Si rinnova l’appuntamento dell’Associazione dei S.S. Pietro e Paolo, “l’Associazione della Casa del Papa”, per festeggiare la solennità dedicata all’Immacolata Concezione. Alle 8.30 ha inizio la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima mons. Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria dello Stato Vaticano, presso l’Altare della Cattedra nella Basilica Apostolica Vaticana. A seguire la processione nei Giardini Vaticani dallo spazio antistante la Porta della Preghiera verso la Grotta di Lourdes. Partecipano i soci e le famiglie dell’Associazione ispirata a Maria, che ha origini antiche dalla Guardia Palatina d’Onore, guidati dal Consigliere Spirituale Joseph Murphy e dal Presidente dott. Calvino Gasparini.

Presente tra i partecipanti anche il Direttore de Il Vaticanese.it D.ssa Viviana Normando.

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, dogma cattolico proclamato da Papa Pio IX l’8 dicembre 1854, hanno luogo diverse celebrazioni di cui ricordiamo la deposizione dei fiori in cima alla statua della Madonna dell’Obelisco di Piazza Mignanelli realizzato dallo scultore ufficiale di Pio IX Ignazio Jacometti, nelle adiacenze di Piazza di Spagna, con la visita di Papa Francesco. Innumerevoli fiori vengono portati ogni anno alla Madonna come atto di devozione da parte di fedeli e associazioni.

Il dogma dell’Immacolata Concezione concerne il peccato originale: per la chiesa Cattolica ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente: in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine doveva essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo. E ciò fu sancito da Pio XI con la Bolla Ineffabilis Deus. Nella devozione l’Immacolata rappresentata anche in cima all’obelisco di Piazza di Spagna a Roma è collegata alle apparizione di Lourdes e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi.

Proprio in questi giorni Papa Francesco, nel cambio dei tempi e nella trasformazione degli strumenti di comunicazione della Chiesa, ha dato l’impulso dal suo tablet per l’accensione del più grande albero di Natale a Gubbio realizzato disponendo le luci sul monte Ingino. Citando il Natale e porgendo i suoi auguri così ha detto Francesco: “Un Natale senza luce non è Natale. Che ci sia la luce nell’anima, nel cuore; che ci sia il perdono agli altri; che non ci siano inimicizie, che sono tenebre. Che ci sia la luce di Gesù, tanto bella. Questo desidero per tutti voi. Tante grazie del vostro dono, è bello. Anche io dono a voi i miei più calorosi auguri, di pace e felicità. Se voi avete qualcosa scura nell’anima, chiedete perdono al Signore. E’ una bella opportunità questa del Natale per fare pulita l’anima, eh! Non avete paura, il prete è misericordioso, perdona tutti in nome di Dio, perché Dio perdona tutto. Che la luce sia nei vostri cuori, nelle vostre famiglie, nelle vostre città. E adesso, con questo augurio, accendiamo la luce. Vi benedica Dio Onnipotente: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Buon Natale e pregate per me”.

 A cura della Redazione de Il Vaticanese.it.

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...