Difendete la vita da ogni fragilità. Francesco alla Chiesa Britannica

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Vaticanese.it 2Difendere la vita contro “la cultura della morte” e portare l’amore di Cristo nei luoghi dove si manifestano “nuove forme di povertà e fragilità”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio – a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin – indirizzato ai cattolici di Regno Unito e Irlanda che il 27 luglio celebreranno l’annuale Giornata per la vita.

Non serve voltare le spalle, perché la “carne di Cristo”, quella che soffre, non sparisce. Senza tetto, tossicodipendenti, rifugiati, migranti, anziani: l’identikit della povertà ha cento facce e tutte interrogano la coscienza cristiana. Papa Francesco lo scrive a chiare lettere nella Evangelii gaudium, al numero 210, quando invita la Chiesa a essere “senza frontiere” e “madre di tutti”.

Un’eco chiara di questo pensiero si trova nel Messaggio scritto dal Papa per l’imminente Giornata per la vita che domenica prossima coinvolgerà anzitutto le Chiese di Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles, col titolo “# livelife proteggi e ama la vita dal suo inizio alla sua fine naturale”.

Papa Francesco riprende un passaggio della sua Esortazione apostolica rivolgendosi in particolare ai giovani. La Giornata dedicata a riflettere sulla “santità del dono della vita” che viene da Dio vi ispiri, scrive, “a combattere la cultura della morte, non solo lavorando per garantire un’adeguata tutela legale per il diritto umano fondamentale alla vita, ma anche cercando di portare l’amore misericordioso di Cristo come un balsamo che dà vita a quelle preoccupanti ‘nuove forme di povertà e fragilità’, sempre più evidenti nella società contemporanea”.

I proventi della prossima Giornata per la raccolta Vita nel Regno Unito e in Irlanda saranno devoluti a sostegno delle strutture della Chiesa locale che si occupano della promozione e della difesa della vita.

(Tratto dall’archivio della Radio Vaticana, servizio di Alessandro De Carolis)

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...