Con la fede umile e forte di Pietro e il cuore grande e universale di Paolo

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Conversione di San Paolo - la seconda versione di Caravaggio, Cappella Cerasi nella Chiesa di S. Maria del Popolo a Roma
Conversione di San Paolo – la seconda versione di Caravaggio, Cappella Cerasi nella Chiesa di S. Maria del Popolo a Roma

Il gallo e il cavallo. Questi due amici animali hanno un forte denominatore comune. I due grandi Apostoli, Pietro e Paolo, di cui facciamo memoria in questa domenica, hanno potuto esprimere tutta la loro fede e il loro apostolato da un comportamento di questi due animali.

Il gallo ha cantato quando Pietro rinnegava il Maestro, il cavallo ha disarcionato Paolo alla vista della luce. Pietro se ne rese conto, uscì e pianse amaramente.

Nonostante sentisse pungente il suo rinnegamento e il suo fallimento, crede e ama profondamente e diventa capace di confermare i fratelli nella fede. Quel pianto sono le lacrime di tutti noi quando sbagliamo, come nostre sono quella debolezza e paura. Quel canto del gallo lo ha reso coraggioso ed invincibile.

Paolo è il seguace rigido e spesso fanatico che combatte Cristo e i cristiani, con freddezza e rabbia. Ma una luce fa imbizzarrire il cavallo che lo getta a terra. E’ da questa caduta che nasce Paolo l’apostolo, l’annunciatore della parola, il passionale amante delle sue comunità. Paolo che si rialza non vedente ma credente.

Pietro e Paolo, colonne portanti di una comunità che è la Chiesa. Dona anche a noi, Signore, la fede umile e forte di Pietro e il cuore grande e universale di Paolo.

Da una riflessione e una preghiera tratta da Lacitta.eu, Viterbo.

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...