Solidarietà per uscire dalla crisi. Come essere imprenditori cristiani

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

vangelo-tascabileCome il Vangelo può incidere sul lavoro e sull’economia? Vediamolo dalle parole del Papa. E’ importante “lavorare sul valore della solidarietà”. “Non lasciare soli gli imprenditori”. A chiederlo è Papa Francesco che, ricevendo i membri della Fondazione Centesimus Annus – Pro pontifice, ha chiesto di non lasciare soli gli imprenditori alle prese con la crisi. Il Papa, particolarmente sensibile al tema del lavoro, ha così ribadito che il Vangelo ci chiede sempre di mettere al primo posto la persona e il bene comune, anche nei rapporti economici.

La crisi economica ha tolto il sonno a tanti imprenditori, ad alcuni perfino la speranza di andare avanti. A loro, che sentono anche la responsabilità della vita di altri lavoratori, è andato l’incoraggiamento di Papa Francesco, che – ancora una volta – ha chiesto con forza di puntare sulla condivisione, sulla solidarietà. Il Papa ha colto l’occasione dell’udienza alla Fondazione Centesimus Annus per mettere a fuoco le cause di una crisi che si trascina ormai da troppo tempo. Ed ha ravvisato che nell’attuale sistema economico, e di conseguenza “nella mentalità che esso genera”, la “parola solidarietà è diventata scomoda, persino fastidiosa”. Anzi, addirittura “una parolaccia”, ha aggiunto a braccio:

“La crisi di questi anni, che ha cause profonde di ordine etico, ha aumentato questa ‘allergia’ a parole come solidarietà, equa distribuzione dei beni, priorità del lavoro… E la ragione è che non si riesce – o non si vuole – studiare veramente in che modo questi valori etici possono diventare in concreto valori economici, cioè provocare dinamiche virtuose nella produzione, nel lavoro, nel commercio, nella stessa finanza”.

Il Papa ha così chiamato ad un particolare compito “l’imprenditore cristiano” che, ha detto, “è sollecitato a confrontare sempre il Vangelo con la realtà in cui opera”:

“Il Vangelo gli chiede di mettere al primo posto la persona umana e il bene comune, di fare la sua parte affinché ci siano opportunità di lavoro, di lavoro dignitoso. Naturalmente questa ‘impresa’ non si può compiere isolatamente, ma collaborando con altri che condividono la base etica e cercando di allargare il più possibile la rete”.

La comunità cristiana nelle sue diverse articolazioni, ha quindi sottolineato, “è il luogo in cui l’imprenditore, ma anche il politico, il professionista, il sindacalista, attingono la linfa per alimentare il loro impegno e confrontarsi con i fratelli”:

“Questo è indispensabile, perché l’ambiente lavorativo diventa a volte arido, ostile, disumano. La crisi mette a dura prova la speranza degli imprenditori; non bisogna lasciare soli quelli che sono più in difficoltà”.

Francesco ha ringraziato la Fondazione “Centesimus Annus”, che, dando attuazione al Concilio Vaticano II, insiste “sul fatto che i fedeli laici sono chiamati a compiere la loro missione negli ambiti della vita sociale, economica, politica”. E’ importante, ha aggiunto, non portare “solo parole, discorsi” ma portare “l’esperienza di persone e di imprese che cercano di attuare concretamente i principi etici cristiani nell’attuale situazione del mondo del lavoro”:

“Questa testimonianza è importantissima e io vi incoraggio a portarla avanti con fede, dedicando anche il giusto tempo alla preghiera, perché anche il laico, anche l’imprenditore ha bisogno di pregare, e di pregare molto quando le sfide sono più dure!”.

Fonte, www.news.va; Radio Vaticana, Alessandro Gisotti.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...