Gestire i beni della Chiesa con trasparenza e attenzione per i poveri

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Papa FrancescoLa Redazione de Il Vaticanese.it della Fondazione “Paolo di Tarso” prega per il Papa ed è pronta a spendersi quando è necessario, con umiltà e spirito di servizio, con i suoi giovani laici, quando e ove occorre, per le sue competenze, come garante di trasparenza e di una comunicazione etica in rete, una rete ove ci si incontra numerosi a sostegno della Santa Sede e del Vescovo di Roma Francesco, seguendo il Vangelo. V.N.

Il Papa ha ricevuto i membri del nuovo Consiglio per l’economia che oggi tiene il suo primo incontro. “Vi ringrazio di questa riunione e del lavoro che voi farete” – ha detto il Papa – “Ne abbiamo bisogno”.

“Il Consiglio per l’economia – ha ricordato – è stato istituito con il Motu proprio ‘Fidelis dispensator et prudens’ lo scorso 24 febbraio, insieme con la Segreteria per l’economia e l’Ufficio del Revisore generale. Il Motu proprio sottolinea la missione molto rilevante di questo atto: la consapevolezza della Chiesa della sua responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni alla luce della sua missione di evangelizzazione con particolare premura verso i bisognosi”. “Non dobbiamo uscire da questa strada” – ha precisato – “trasparenza, efficienza … Tutto è per questo”.

“La Santa Sede – ha proseguito – si sente chiamata a mettere in atto tale missione, tenendo conto specialmente della sua responsabilità verso la Chiesa universale. Inoltre, questi cambiamenti rispecchieranno il desiderio di mettere in atto la necessaria riforma della Curia Romana per meglio servire la Chiesa e la missione di Pietro. Questa è una sfida notevole, che richiede fedeltà e prudenza”.

“Il percorso non sarà semplice – ha detto il Papa – e richiede coraggio e determinazione. Una nuova mentalità di servizio evangelico dovrebbe stabilirsi nelle varie amministrazioni della Santa Sede. Il Consiglio per l’economia svolge un ruolo significativo in questo processo di riforma; ha il compito di sorvegliare la gestione economica e di vigilare sulle strutture e sulle attività amministrative e finanziarie di queste amministrazioni; svolge la sua attività in rapporto stretto con la Segreteria per l’Economia”. Il Papa ha quindi ringraziato anche il cardinale Pell per il suo sforzo e il suo lavoro.

“Il Consiglio – ha osservato Papa Francesco – rappresenta la Chiesa universale: 8 cardinali da varie Chiese particolari, sette laici che rappresentano varie parti del mondo e che contribuiscono con la loro esperienza al bene della Chiesa e della sua particolare missione. I laici sono membri a pieno titolo del nuovo Consiglio: non sono membri di seconda classe”.

“Il lavoro del Consiglio – ha concluso – è di grande peso e di grande importanza, e offrirà un contributo fondamentale al servizio svolto dalla Curia Romana e dalle varie amministrazioni della Santa Sede. Vi auguro buon lavoro e vi ringrazio tanto per quello che voi fate e farete. Grazie tante. E pregate per me: ne ho bisogno!”.

Fonte: www.news.va

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...