Papa Francesco: “Se i bambini muoiono di fame non fanno notizia”

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

papafrancesco-bambini-fame-vaticanese
Papa Francesco: “Se i bambini muoiono di fame non è notizia”

Roma 6 giugno 2013 – Papa Francesco ha denunciato questa mattina la tirannia del denaro e la «tirannia dello scarto» contro la persona: «Quello che comanda è il denaro – ha detto parlando “a braccio” durante l’udienza generale – I soldi comandano, ma Dio ha dato il compito di custodire la terra non ai soldi, a noi, gli uomini e le donne, noi abbiamo questo compito».

Sottolineando che non dobbiamo abituarci al superfluo e allo spreco di cibo, Francesco ha detto anche «se muore una persona non è notizia, se tanti bambini non hanno da mangiare non è notizia, sembra normale: non può essere così».

Dopo le critiche al fatto che fanno notizia gli indici di Borsa e non le persone e i bambini che muoiono di fame, e dopo la condanna della cultura dello spreco, parlando davanti a oltre 70mila persone il Pontefice ha fatto riferimento al miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci: avanzano 12 ceste, «non ci sono scarti, il 12 rappresenta simbolicamente le tribù di Israele, cioè tutto il popolo, e questo ci dice che quando il cibo viene condiviso niente va perduto, ecologia umana ed ecologia ambientale camminano insieme».

Con le sue parole, il pontefice ha anche detto di volersi soffermare «sulla questione dell’ambiente, come ho avuto già modo di fare in diverse occasioni: me lo suggerisce anche la odierna Giornata mondiale dell’Ambiente, promossa dalle Nazioni Unite, che lancia un forte richiamo a eliminare gli sprechi e la distruzione degli alimenti».

Papa Francesco ha quindi ricordato «le prime pagine della bibbia», in cui si dice che Dio ha affidato la creazione all’uomo e alla donna «perché la coltivassero e la custodissero», ma «cosa vuole dire “coltivare e custodire”? Stiamo veramente coltivando custodendo il creato, oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?». L’agricoltore cura la terra, ha spiegato Bergoglio, «perché dia frutto e perché questo frutto sia condiviso: è un’indicazione di Dio data non solo all’inizio della storia, ma a ciascuno di noi, è parte del suo progetto, vuole dire fare crescere il mondo con responsabilità, farlo crescere perché sia un giardino abitabile per tutti»

Fonte Il Secolo XIX

Foto: Corriere.it

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...