Papa Francesco: “Credere nella forza del battesimo per essere veri cristiani”

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

“Gesù è il nostro avvocato, egli ci difende sempre”. Questo uno dei concetti espressi da papa Francesco durante l’udienza generale, in cui si è soffermato sull’episodio dell’Ascensione di Gesù al cielo, spiegando che “vicino al Padre egli intercede sempre a nostro favore”.
“È bello sentire che abbiamo un avvocato – ha detto il Pontefice aggiungendo parti ‘a braccio’ alla sua catechesi -. Quando uno è chiamato dal giudice, è in una causa, la prima cosa che fa è chiamare l’avvocato: noi ne abbiamo uno che ci difende sempre, ci difende dalle insidie del diavolo, ci difende da noi stessi, dai nostri peccati”.
“Carissimi fratelli e sorelle – ha aggiunto – andiamo da questo avvocato, non abbiamo paura di andare da lui, di andare a chiedere perdono. Lui ci difende sempre, è il nostro avvocato, ci difende sempre, non dimenticate questo”.
“L’Ascensione non indica l’assenza di Gesù – ha spiegato il Papa agli oltre 80 mila fedeli, di cui 1.200 dal Triveneto, riuniti in Piazza San Pietro – ma ci dice che egli è vivo in mezzo a noi in modo nuovo, non è più in un preciso posto nel mondo come era prima. Ora è nella signoria di Dio, presente in ogni spazio e tempo, vicino a ognuno di noi nella nostra vita – ha proseguito -. Non siamo mai soli: abbiamo questo avvocato che ci ispira, ci assiste e ci difende”.

“Non siamo mai soli – ha insistito il Pontefice -. Il Signore crocifisso è risorto e ci guida: con noi ci sono tanti fratelli e sorelle che nel silenzio e nel nascondimento, nella loro vita di famiglia e di lavoro, nei loro problemi e difficoltà, nelle loro gioie e speranze, vivono quotidianamente la fede e portano con noi al mondo la signoria di Dio”.

Secondo quella che ormai è una consuetudine, papa Francesco è entrato in Piazza San Pietro a bordo della jeep scoperta e ha girato tra la folla dei fedeli prima dell’udienza generale. Acclamato e applaudito dai pellegrini, il Pontefice ha salutato e benedetto la folla, fermandosi frequentemente per baciare e accarezzare bambini e neonati, avvicinati dagli uomini della sicurezza. Grande l’entusiasmo dei presenti, che hanno sventolato bandiere e salutato il Papa a gran voce.

A volte pensiamo che siamo cristiani, abbiamo ricevuto il battesimo, fatto la prima comunione e la cresima e dunque la nostra carta di identità è a posto. Adesso, dormi tranquillo: sei cristiano. Ma dove è -si chiede il Papa- la forza dello spirito che ti porta avanti? Occorre essere fedeli allo Spirito per annunciare Gesù con la nostra vita, con la nostra testimonianza e con le nostre parole”. Questa è stata l’osservazione del Pontefice, durante la Messa alla domus Santa Marta: “Io penso a noi battezzati, mi chiedo se noi abbiamo questa forza, se crediamo in questo, che la forza del battesimo basti e sia sufficiente per evangelizzare”.

Fonte, Avvenire.it.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...