Diario di una giornata dedicata allo Spirito Santo

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Rimanete saldi nel cammino della fede con la ferma speranza nel Signore, Lui ci dà il coraggio di andare controcorrente. Papa Francesco ha rivolto questo invito alle oltre 100 mila persone presenti que nella giornata dei cresimandi in piazza San Pietro per la Messa con il Rito della Confermazione. La stima è del direttore della Sala Stampa Vaticana, Padre Federico Lombardi. Ma, calcolando che sia la piazza che via della Conciliazione erano strapiene, potrebbero essere anche di più. Quarantaquattro fedeli provenienti da tutto il mondo sono stati infatti cresimati, esprimendo così la piena e libera decisione di aderire alla fede battesimale. Il giro dei saluti è durato quasi un’ora. Prima i ragazzi che hanno ricevuto la cresima, poi i sacerdoti che li accompagnavano. Infine un lunghissimo giro sulla jeep bianca per salutare la gente in piazza. Si è visto più volte battere la spalla dell’autista per chiedergli di rallentare o di fermarsi. Infine è sceso dall’auto per andare nella sezione dove c’erano i disabili per salutarli più da vicino e personalmente.

Qui a San Pietro sono arrivati migliaia di fedeli, soprattutto giovani, che hanno deciso di “credere e di convertire il cuore” come ha detto mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione. I 44 fedeli, tra gli unici e i cinquantacinque anni, che hanno ricevuto il sacramento della Confermazione sono arrivati da ogni angolo del mondo, dal Congo, alla Colombia, dalle Filippine all’Irlanda solo per fare alcuni esempi.

Salvatore Pignata

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...