Subito dopo l’elezione la “stanza delle lacrime”

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Da alcune ore si trovano già nella Stanza delle Lacrime i diversi abiti che potrebbero essere quelli più adatti per il nuovo Papa; abiti, che com’è ben noto, sono stati preparati per almeno tre taglie corporee differenti. La Stanza delle Lacrime non è altro che la sagrestia della Cappella Sistina.

E’ uno degli ambienti più “segreti” del conclave, la Camera lacrimatoria, una piccola stanza sulla sinistra dell’altare della cappella Sistina, dove dopo l’accettazione all’elezione, il nuovo papa si reca per vestire i paramenti bianchi e rossi. Una stanza che prende il nome dalle lacrime che i papi nel corso della storia hanno versato appena eletti, sicuramente per l’emozione, forse anche per la tensione accumulata e le preoccupazioni del “peso” dell’incarico.

E’ un piccolo locale antico (di solito non accessibile, ma reso pubblico dalle foto dell’Osservatore Romano) con il soffitto a volte a crociera, tracce di affreschi alle pareti, arredato con un divano di velluto rosso, tipo dormeuse, un pastorale-crocifisso e una piccola statua della madonna con il bambino, anche questo oggetto molto bello e antico. Il pavimento é in cotto e collega la stanza con la Sistina attraverso uno stretto e lungo corridoio che fornisce l’idea di quanto siano spesse le mura della Cappella. La luce è soffusa, con lampade verso l’alto, e un piccola finestra, schermata da tende e mantovane bianche. Davanti ad una scala in pietra che porta ad un altro passaggio, è stato posizionato lo stender con i paramenti sacri, realizzati dalla storica sartoria Gammarelli, che il Papa dovrà indossare prima di affacciarsi alla loggia delle Benedizioni sulla facciata di San Pietro.

Sotto lo stender sette scatole da scarpe con le diverse misure e una scatola più piccola, probabilmente per le calze. Mentre sul tavolo a lato, addossato al muro, sono messe in ordine camice, scatole con altri paramenti, la fascia con fiocchi dorati, il cordone e lo zucchetto bianco. Sempre sul tavolo ci sono anche due scatoline “preziose”, probabilmente per i gemelli da utilizzare per la camicia. Appesi sullo stender ci sono la mozzetta, la mantellina corta di velluto rosso con bordo di pelliccia bianca, la stola rossa ricamata in oro, e tre diverse misure di talare bianca e di cotta bianca ricamata. Sopra la talare anche il “colletto” bianco rigido. Tutto in attesa del nuovo Papa.

Fonte: www.vatican.va

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...