Fumo nerissimo e non solo: Padre Lombardi spiega

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Padre Federico Lombardi in conferenza
Padre Federico Lombardi in conferenza

E’ una delle domande che tutti ci simo posti quando abbiamo assistito alla prima fumata nera, anzi, nerissima. Avevamo tutti capito che l’innovazione era entrata anche nella stufa ma non sapevamo che la fumata è colorata da una serie di cartucce che contengono componenti chimiche idonee a produrre due tinte più decise e visibili: il nero, che abbiamo già visto essere molto efficace e il bianco, che vedremo certamente altrettanto efficace.
Padre Federico Lombardi coadiuvato da Mons. Josè Maria Tamayo e dal rev.do Padre Thomas Rosica ci offre all’interno di una conferenza con la Stampa internazionale, la possibilità di sorridere su queste curiosità rispondendo alle domande dei giornalisti.

La Stampa Internazionale nel corso della conferenza del 13 Marzo 2013 in Vaticano
La Stampa Internazionale nel corso della conferenza del 13 Marzo 2013 in Vaticano

Certo è che più si allunga l’attesa più le domande diventano portatrici delle piùmere curiosità come, ad esempio, la necessità di sapere dove possono fumare i cardinali “grandi fumatori”, se i Cardinali possono passeggiare o no, se possono incontrarsi o no.

E poi: chi sceglie il nome del Papa? anche questa domanda ha trovato risposta. Padre Lombardi ha comunicato che è lo stesso Papa eletto che decide di adottare un nome piuttosto che un altro. Si tratta, quindi, di una decisione strettamente personale del futuro Papa che solo in un secondo momento viene compresa dagli stessi collaboratori.

Tra le curiosità cosa stanno mangiando i Cardinali? Divertito Padre Lombardi risponde che non è a conoscenza del manu proposto in Santa Marta ma che di certo il vino è servito sulla tavola ma, ovviamente, dipenderà dagli stessi cardinali se consumarlo o meno.

Le domande sono state poste dai giornalisti sono state poste anche della direzione della presenza delle femministe in Piazza San Pietro, sulle attività dello Snap e sui costi del Conclave.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...