Navarro Vals: «Scelta coraggiosa lascia dopo aver risolto gli scandali»

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Una scelta «molto coraggiosa e molto spirituale». Joaquin Navarro Vals, portavoce di papa Wojtyla nonchè direttore della sala stampa vaticana per molti anni, commenta in questi termini la decisione del papa di lasciare il pontificato.
Navarro, interpellato dall’Adnkronos, dopo aver sottolineato la novità della situazione («è la prima volta nella storia della Chiesa», dice) tiene a fare notare come la decisione di Ratzinger sia maturata non in seguito agli scandali che hanno portato ad una mancanza di coesione nella Chiesa quanto ad un proposito maturato dal suo giudizio.
«La mancanza di coesione della Chiesa -evidenzia Navarro- non ha avuto alcun peso nella decisioni delle dimissioni perchè dobbiamo ricordare che è stato Papa Ratzinger a risolvere tutti gli scandali, mi riferisco alla pedofilia e alle vicende di Vatileaks. Ratzinger ha risolto tutti questi scandali e poi ha detto di non avere più le forze».
Riflettendo sulle dimissioni, a Navarro viene in mente l’ultimo periodo di pontificato di Papa Wojtyla, quando esercitava il ministero senza riuscire più a parlare. «Papa Wojtyla -ragiona Navarro- anche quando appariva stremato continuava a prendere lui tutte le decisioni. Decideva sulle nomine. Aveva quindi la forza di esercitare il pontificato. Cosa che non ha più Ratzinger perchè è lui stesso ad ammetterlo». Come sarà il futuro della Chiesa? «A partire dal 28 febbraio -spiega Navarro- si entrerà nel periodo della sede vacante». Dopo le dimissioni, Ratzinger «continuerà ad essere vescovo della Chiesa».

Fonte Il Messaggero

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...