Il Sacerdote ministro della Misericordia divina.

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Il Confessionale
Il Confessionale

« È necessario tornare al confessionale, come luogo nel quale celebrare il sacramento della riconciliazione, ma anche come luogo in cui “abitare” più spesso, perché il fedele possa trovare misericordia, consiglio e conforto, sentirsi amato e compreso da Dio e sperimentare la presenza della misericordia divina, accanto alla presenza reale nell’eucaristia ».

Con queste parole, il Santo Padre Benedetto XVI si rivolgeva ai confessori, durante il recente Anno Sacerdotale, indicando a tutti ed a ciascuno l’importanza e la conseguente urgenza apostolica di riscoprire il sacramento della riconciliazione, sia come penitenti, sia come ministri.

Accanto alla quotidiana celebrazione eucaristica, la disponibilità all’ascolto delle confessioni sacramentali, all’accoglienza dei penitenti e, laddove richiesto, all’accompagnamento spirituale, sono la reale misura della carità pastorale del sacerdote e, con essa, testimoniano la lieta e certa assunzione della propria identità, ridefinita dal sacramento dell’ordine e mai riducibile a mera funzione.

Il sacerdote è ministro, cioè servo e insieme prudente amministratore della divina misericordia. A lui è affidata la gravissima responsabilità di « rimettere o ritenere i peccati » (cf. Gv 20,23); attraverso di lui, i fedeli possono vivere, nell’oggi della Chiesa, per la forza dello Spirito, che è Signore e dà la vita, la gioiosa esperienza del figliol prodigo, il quale, tornato nella casa del padre per vile interesse e come schiavo, viene accolto e ricostituito nella propria dignità filiale. Laddove c’è un confessore disponibile, presto o tardi arriva un penitente; e laddove persevera, persino in maniera ostinata, la disponibilità del confessore, giungeranno molti penitenti!

Cogliendo con intensa motivazione l’appello del Santo Padre e traducendone l’intenzione profonda la Congregazione per il Clero ha emanato un sussidio in merito con l’intendo di offrire uno strumento utile alla formazione permanente del clero ed un aiuto alla riscoperta del valore imprescindibile della celebrazione del sacramento della riconciliazione e della direzione spirituale.

 

Fonte: www.clerus.org

Tags: Benedetto XVI, Card.Mauro Piacenza,Mons.Celso Morga Iruzubieta.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...