Eletto il successore di San Francesco, riconfermato padre Marco Tasca: abbiamo radici e ali

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Padre Marco Tasca Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventual
Padre Marco Tasca Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventual

E’ Padre Marco Tasca il 119° successore di San Francesco. E’ stato rieletto Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali dai 99 religiosi provenienti dai cinque continenti riuniti nel salone Papale del Sacro Convento di Assisi.
Il capitolo generale dei Frati Minori Conventuali lo ha confermato dopo dieci giorni di preghiera, confronti e verifiche. “E stato un grande dono – ha dichiarato il Ministro Tasca – servire per 6 anni la società e i frati sparsi nel mondo. Vedere con quanta fantasia, quanta voglia di vivere il Vangelo c’è, quanta vicinanza alla gente e ai poveri c’è e quanta voglia di futuro c’è nei nostri frati. Ed è per questo che dire ancora si è un ridare fiducia al Signore e ai miei frati. Prego il Signore e San Francesco che ci dia la grazia di essere testimoni di bellezza e speranza. Abbiamo un grande sogno da vivere con Francesco: radici e ali. Siamo custodi della vita di Francesco, del suo carisma, dei suoi sogni, delle sue fatiche e di quello che ha vissuto, tutto questo ci spinge ancor di più ad essere in sintonia con la proposta che lui ha fatto”.

Pensando ai diversi conflitti presenti nel mondo il Ministro Generale ha sottolineato “l’importanza dell’interculturalità legata alla possibilità di accogliersi nella diversità delle proprie identità. Questo lo dimostriamo con la nostra stessa vita e penso che questa possa essere una strada che conduca alla pace, soprattutto in quei luoghi dove sono presenti conflitti etnici e guerre fratricide che si contano ad oggi in 36 paesi diversi. E’, inoltre, estremamente importante il dialogo con l’Islam. Il capitolo 16 della Regola non bollata ci dice, infatti, che la prima modalità relazionale è legata ad un’esistenza e testimonianza pacifica, ponendosi senza litigiosità”.

Fonte: www.sanfrancesco.org

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...