Stefano Lucchini insignito della “Carta della Pace”

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Il Prof. Stefano Lucchini - "Carta della Pace" per la Tutela della Memoria, dei Diritti dell'Uomo e dell'Ambiente
Il Prof. Stefano Lucchini - "Carta della Pace" per la Tutela della Memoria, dei Diritti dell'Uomo e dell'Ambiente

Stefano Lucchini è stato insignito della “Carta della Pace” per la Tutela della Memoria, dei Diritti dell’Uomo e dell’Ambiente giunta alla terza Biennale e promossa dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”  (www.paoloditarso.it). La motivazione attinge alla sua attività di tutela dei valori culturali della Pace, nonché dei valori della Famiglia e del Matrimonio, maturati da “Uomo delle Nazioni”, attesa anche la sua esperienza maturata nel mondo quale Vice Presidente di ENI e stimato Professore di Alta Scuola di Giornalismo presso l’Università Cattolica di Milano.
Una visione multiculturalista, ecumenica e lungimirante molto apprezzata, quella del Professore Stefano Lucchini, in un contesto nel quale le argomentazioni per un dialogo di Pace tra i Popoli si rendono indispensabili innanzi alle porte ormai aperte del terzo millennio.

STEFANO LUCCHINI INSIGNITO DELLA CARTA DELLA PACE
La Commissione per la “Carta della Pace” per la tutela della Memoria, dei Diritti dell’Uomo e dell’Ambiente, ha valorizzato di Stefano Lucchini

LA CARTA DELLA PACE di STEFANO LUCCHINI
Sul documento si legge:

Con la” Carta della Pace”
“Riconosciamo a Donne e Uomini di Buona Volontà il nostro plauso
e proponiamo la testimonianza della loro esistenza
quale esempio educativo per le nuove generazioni
alle quali sono affidate le sorti del Pianeta  e del  Genere Umano
chiedendo ad esse di compromettersi per la Pace”.

LA MOTIVAZIONE:

“Per il suo impegno nelle più Alte Istituzioni in campo energetico mondiale, per avere sempre guardato oltre, fino ad affacciarsi agli orizzonte della Pace, in una inesprimibile visione riservata ai colossi di umiltà e ai grandi di spirito nonchè per essersi fatto carico, lavoratore nelle Nazioni, del Progresso e della diffusione dell’Amore cristiano che risiede nella Famiglia, anima della Democrazia, fondamento del primo e più naturale Diritto dell’Uomo, insieme alla Vita”.

DALLA VITA PROFESSIONALE E ACCADEMICA DEL PROF. STEFANO LUCCHINI

Stefano Lucchini, nato a Roma nel 1962, coniugato, due figli, si è laureato in economia alla LUISS di Roma ed è entrato all’ufficio studi di Montedison.
Dopo un’esperienza come assistente del Presidente della Commissione Energy and Commerce al Congresso U.S.A. a Washington D.C., è stato Direttore della Comunicazione della Montedison USA a New York.
Nel ’93, tornato in Italia, si è occupato della comunicazione finanziaria Investor Relation del Gruppo Ferruzzi Montedison.
Dal 1997 è in Enel, prima alla comunicazione finanziaria (ha curato il primo collocamento in borsa) e poi come Direttore Relazioni Esterne del gruppo. È stato Direttore delle Relazioni Esterne della Confindustria.
In giugno 2002 è Direttore Relazioni Esterne del gruppo Banca Intesa.
Da luglio 2005 è Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione del gruppo Eni. È docente all’Alta Scuola di Giornalismo presso l’Università Cattolica di Milano, di cui è anche componente del Nucleo di Valutazione.
Dal 2007 è membro di Giunta di Confindustria e del Comitato Direttivo UPA. Consigliere del Censis, della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e della Eni Foundation.
Dal 2005 è membro CDA AGI. Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e Medaglia d’Argento della CRI. Membro Advisory Board MBA Program Luiss e Comitato dei Garanti per le celebrazioni 150 anni Unità d’Italia e Membro del Board of Directors dell’American Chamber of Commerce in Italy. Membro del Consiglio Direttivo Unindustria e Consigliere della Fondazione Economisti dell’Energia.
È Visiting Fellow alla Oxford University e Presidente della Fondazione Benedetto XVI pro Matrimonio et Familia.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...