Martina Senatore: Il Mio Prossimo. Quando si nasce con il cuore di Luce

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

 

 

"Il Mio Prossimo" - di Martina Senatore

Vaticanese.it – Fonte, La redazione di Comunicare ITALIA – Roma, 10 Novembre 2010 – Si chiama Martina Senatore e ha 12 anni, e come molte bambine scruta nelle sue giornate per trovare il suo interesse. Interesse per piccole cose. Cosa vuoi, una bambina di 12 anni pensa e fa solo piccole cose. Sicuro? E invece ci sono bambine che a 12 anni riflettono in piccolo le grandi cose. Quelle che non stanno molte volte nella testa dei grandi. Martina ha partecipato ad un concorso di poesie della sua scuola e come tante bambine affronta la questione con assoluta semplicità. Ma poi nel leggere le poesie dei bambini ci si accorge che tutti dicono qualcosa ma, tra tutti, c’è qualcuno che porta una luce speciale nel proprio cuore. Martina ha scelto di scrivere una poesia che riflette un termine difficile, affrontato dai grandi Dottori della Chiesa e dai maestri delle religioni: il “Prossimo”, lo stesso prossimo indicato da Cristo quando dice “ama il prossimo tuo come te stesso”.

Martina ama il suo prossimo come se stessa e finisce per condividerne il cammino. Vogliamo dire a Martina che certe Poesie non riescono proprio a stare solo nei concorsi e nelle scuole semplicemente perché è giusto che siano ovunque, per tutti.

Per noi Martina ha già vinto il suo concorso perché “il prossimo” ha un’anima e un cuore, ascolta, vede e alla fine ci aiuta a comprendere che così facendo, amandolo, abbiamo scoperto di essere Ambasciatori di Pace. Come Martina. Brava.

Il mio Prossimo

Ti vedo nel pianto di un bambino,

nei soldati senza patria,

tra i bambini senza scuola,

tra la gente senza tetto

io vedo te, il mio prossimo…

Tu che non sei più capace di sognare

prati verdi e aquiloni

tu che hai bisogno di amore

ma nel tuo cuore c’è solo dolore.

Vedo te, il  mio prossimo…

ti vedo in chi ha sete di libertà

attraverso gli occhi di chi non smette mai di credere

che il mondo può migliorare,

negli occhi di chi non smette mai di sperare

che un giorno la sua vita possa cambiare.

Vedo Te, il mio prossimo…

Manca qualcosa, una mano tesa

che come un raggio di sole

possa illuminare la tua vita.

Ora vedo me

che non apprezzo niente

e tu che molto non hai, apprezzi ogni battito del cuore,

ogni respiro,

ogni carezza.

E adesso vedo noi due

che piano piano ci arricchiamo

ognuno un po’ dell’altro

Regalandoci piccole gioie che ci fanno crescere e sorridere

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...