Davanti al presepe di piazza san Pietro che il Papa visita il 31 dicembre

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Papa Francesco
Papa Francesco

Un viaggio indietro nel tempo e nello spazio, rapiti da 23 personaggi “che sembrano veri”, e che ci portano nelle valli trentine all’inizio del Novecento, per rivivere con loro il mistero della nascita di Gesù. E’ il presepe di Scurelle, piccolo paese della Valsugana, allestito in Piazza san Pietro, che romani e pellegrini possono ammirare dal 5 dicembre, giorno dell’inaugurazione, e che Papa Francesco visiterà la sera del 31 dicembre, poco dopo le 18, al termine della celebrazione, nella Basilica Vaticana, dei primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio e del Te Deum di ringraziamento.

presepe montanari a san pietro
Pronto a San Pietro il Presepe di montanari trentini del primo Novecento

I tronchi della tempesta e “la precarietà” della Sacra Famiglia

Nel video realizzato dal comune trentino, i commenti entusiasti di alcuni visitatori, colpiti da questa natività realizzata quasi interamente in legno dal “Comitato Amici del Presepio e recupero tradizioni locali Scurelle”, che da vent’anni lo allestisce nella piazza principale del paese. Colpisce anche il riferimento alla tempesta Vaia, che nell’ottobre 2018 ha devastato i boschi del Trentino, “I tronchi di legno – ha ricordato il Papa nell’udienza ai donatori dell’albero e dei presepi in piazza e in aula Paolo VI – provenienti dalle zone colpite dai nubifragi, che fanno da sfondo al paesaggio, sottolineano la precarietà nella quale si trovò la Sacra Famiglia in quella notte di Betlemme”.

Presepe di Montanari
Pronto a San Pietro il Presepe di montanari trentini del primo Novecento

Una pellegrina: “Dentro c’è il cuore di chi lo ha realizzato”

Una religiosa, in portoghese, commenta: “Molto bello! Le persone hanno il volto di chi sta contemplando un tesoro meraviglioso”. Una pellegrina americana aggiunge: “E’ stupendo. Ho saputo che è stato realizzato da amatori, e si vede che dentro c’è il loro cuore”. Si inserisce poi un visitatore mediorientale, che spiega: “Descrive un po’ il posto dove è nato Gesù, che è un posto povero, semplice”.

Presepe di Montanari
Pronto a San Pietro il Presepe di montanari trentini del primo Novecento

Un padre, col bimbo in braccio, in italiano, è sicuro che il presepe esprima “l’umiltà che ha questo nostro Papa”. Un sacerdote, in spagnolo, conclude: “Credo che la proposta di mescolare tanti elementi di montagna, del Nord Italia, ci ricordi che il mistero della nascita di Gesù è il mistero dell’incarnazione, del Figlio di Dio che si incarna in una cultura”.

Fonte Vatican.ews.va a cura di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...