Lago: parroco vende oro della Madonna per pagare debiti della parrocchia

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

santa-maria-delle-grazie,-lSi chiama don Giancarlo Gatto ed è il nuovo parroco di Santa Maria delle Grazie della cittadina di Lago, in provincia di Cosenza. Una comunità cristianissima e molto legata alle tradizioni, capitanata da un giovane e talentuoso Sindaco. In questi giorni, lo scandalo, il primo, in verità, che riguarda la bella cittadina di Lago. Il nuovo parroco – affermano le cronache – avrebbe venduto l’oro della Madonna di Santa Maria delle Grazie, per pagare i debiti, così si dice, della Parrocchia. Chi parla di 30 mila, chi di 40 mila Euro.

Di fatto, il gesto è stato compiuto. Nello scandalo, sappiamo bene, tutti inzuppano il pane. Da una parte i nemici della chiesa che dicono che Don Giancarlo Gatto avrebbe fatto bene perché così deve fare la Chiesa. Dall’altra il Popolo, i fedeli, che difendono l’oro della Madonna, frutto di amore e pietà popolare che ha fini simbolici molto più alti del valore del metallo. L’Arcivescovo di Cosenza – Bisignano S. E. Rev.ma Mons Francesco Nolè, minore di San Francesco di Assisi in tutto e per tutto, uomo delle povertà, non è d’accordo, come la stragrande maggioranza di chi valuta secondo buon senso. Ha chiesto a don Giancarlo di chiedere almeno scusa ai fedeli ma ci risulta che don Giancarlo non lo abbia fatto. Alla faccia dell’obbedienza.

Anche la nostra redazione vorrebbe dire qualcosa a tal proposito. Riteniamo che il certamente bravo don Giancarlo Gatto, abbia commesso un gravissimo errore. L’oro della Madonna è qualcosa di assolutamente spirituale poiché rappresenta il “dono” che l’umanità rivolge alla “Mamma”. Ma, antropologicamente, diventa anche un “segno” perpetuo di rapporto tra Mamma e figli. Un segno che non può essere cancellato dalla “memoria” popolare per pagare un debito che, nel tempo, può essere pagato diversamente. L’Oro della Madonna, se il caso, si vende per dar da mangiare al Popolo, se esso non ha da bere e da mangiare, se esso è posto a grave rischio. O per dar da mangiare a chi è povero e non ha di che sfamarsi o sfamare la propria famiglia. Può capitare, di questi tempi. Siamo, dunque, dalla parte del Popolo, caro don Giancarlo, del Popolo di Lago che, giustamente, si è ribellato.

Ci chiediamo, caro don Giancarlo, dove collocare la tua iniziativa quando leggiamo: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi…”.

Abbiamo esempi importanti nella Storia. Basta guardare a Santa Francesca Roma – patrona di Roma – che, in un momento grave per la Chiesa e per l’umanità caduta nella peggiore delle carestie anche spirituali, vendette tutto quanto apparteneva alla sua nobilissima famiglia, la Bussa de’ Leoni di Roma, per sfamare il popolo.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...