Passione del Signore. Cantalamessa: giovani andate incontro a Gesù Salvatore.

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Il predicatore Padre Raniero Cantalamessa
Il predicatore Padre Raniero Cantalamessa

“Nell’anno in cui la Chiesa celebra un Sinodo sui giovani e vuole metterli al centro della propria preoccupazione pastorale, la presenza sul Calvario del discepolo che Gesù amava racchiude uno speciale messaggio”. La riflessione del Venerdì Santo del predicatore della Casa Pontificia, Raniero Cantalamessa, pronunciata alla presenza del Papa nella Basilica di San Pietro, si muove nell’orizzonte dell’attenzione dedicata dalla Chiesa ai giovani e si collega alla figura del giovane discepolo ed evangelista Giovanni testimone diretto della passione di Cristo, ai piedi della Croce insieme a Maria.

Giovanni giovane discepolo innamorato di Gesù

Il religioso cappuccino ricorda quindi che “Giovanni aderì a Gesù quando era ancora assai giovane. Fu un vero e proprio innamoramento. Tutto il resto passò di colpo in seconda linea”. Partendo da questa predisposizione d’animo, Padre Cantalamessa torna quindi a ragionare sul percorso intrapreso dai giovani in vista del Sinodo dell’ottobre del 2018:

“Giustamente ci si sforzerà, in questo anno, di scoprire, che cosa Cristo si aspetta dai giovani, cosa essi possono dare alla Chiesa e alla società. La cosa più importante, però, è un’altra: è far conoscere ai giovani ciò che Gesú può e vuole dare ad essi, e cioè gioia piena, vita in abbondanza, anzi, vita eterna”.

Un incontro che secondo padre Cantalamessa possono sperimentare tutti “perché egli è risorto; è una persona viva, non un personaggio. Tutto è possibile dopo questo incontro personale; nulla senza di esso cambierà veramente nella vita”.

Papa Francesco in preghiera nel Venerdì Santo
Papa Francesco in preghiera nel Venerdì Santo

Il coraggio di andare controcorrente

Seguendo sempre l’esempio della vita dell’apostolo presente sul Calvario, il predicatore della Casa Pontificia attinge poi ad un passo della Prima Lettera dell’evangelista Giovanni, rivolta ai giovani delle comunità da lui fondate, per esortare i giovani a non conformarsi allo spirito del mondo:

“Siate di quelli che prendono la direzione opposta! Abbiate il coraggio di andare contro corrente! La direzione opposta, per noi, non è un luogo, è una persona, è Gesú Cristo, il nostro Dio e il nostro salvatore”.

L’amore di Cristo è dono totale fino all’estremo

Padre Cantalamessa fa sue le categorie dell’eros e dell’agape per spiegare l’amore di Dio che si dona e che ci ricerca: “Dio non ci fa solo la “carità” di amarci; ci desidera, in tutta la Bibbia si rivela come sposo innamorato e geloso”. Un dono totale che culmina con la Passione:

“Gesú sulla croce non ci ha dato solo l’esempio di un amore di donazione sconfinata, ci ha meritato la grazia di poterlo imitare, in piccola parte, nella nostra vita. L’acqua e il sangue sgorgati dal suo costato arrivano a noi oggi nei sacramenti della Chiesa, nella Parola, anche solo guardando con fede il Crocifisso”.

Fonte News.va a cura di Marco Guerra – Città del Vaticano

 

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...