Padre Gaid: si può dialogare e anche volersi bene tra persone di diverse religioni

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Padre Yoannis Lahzi Gaid con Papa Francesco
Padre Yoannis Lahzi Gaid con Papa Francesco

Gli incontri tra il Grande Imam di al Azhar, al-Tayyib, e Papa Francesco, “sono la prova che si può parlare, dialogare e anche volersi bene tra persone di diverse religioni”. Lo ha detto il segretario egiziano di Papa Francesco, padre Yoannis Lahzi Gaid, in un’intervista rilasciata ad alcuni giornalisti al seguito di una delegazione dell’Unitalsi, l’Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali, in visita in Egitto (dal 5 al 9 febbraio) per organizzare nel Paese dei pellegrinaggi sul cammino della Sacra Famiglia. “Prima non c’era dialogo, ma distanza, c’era un po’ di ‘austerità’, l’uno verso l’altro. Adesso che c’è dialogo, c’è un’amicizia profonda, c’è stato uno spezzare il pane tra il Grande Imam e Papa Francesco a Santa Marta. Quindi tutte queste distanze si sono mostrate inesistenti. Esistevano solo perché non c’era il dialogo”, ha aggiunto padre Gaid. Parlando poi del pellegrinaggio sul Cammino della Sacra Famiglia il segretario di Papa Francesco ha dichiarato che “nella Bibbia e nella storia, anche quella della Chiesa, l’Egitto è stato sempre ricordato come la terra che ha dato rifugio a Cristo, a Maria e a Giuseppe. Si tratta di un evento storico molto antico che onora questo Paese. Vale la pena ricordare che per la prima volta nella storia dell’Egitto moderno, nella nuova Costituzione, si sottolinea che l’Egitto è stata la terra che ha ospitato la Sacra Famiglia. Il viaggio del Papa – ha concluso – ha dato a questo evento – molto sentito nella società, nella Chiesa ortodossa e cattolica e anche nella comunità islamica – un grande risalto”.

Fonte SIR

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...