Nella messa crismale il Papa spiega ai sacerdoti la missione del lieto annuncio. Nessuno separi verità, misericordia e gioia.

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

messa-crismale-papa-francesco
Papa Francesco – Messa Crismale – Basilica Vaticana – Foto Cortesia Fabio Pignata

Nessuno cerchi di separare le «tre grazie del Vangelo»: la verità «non negoziabile», la misericordia «incondizionata con tutti i peccatori» e la gioia «intima e inclusiva». È quanto ha raccomandato Papa Francesco nell’omelia della messa crismale presieduta nella mattina del Giovedì santo, 13 aprile, nella Basilica Vaticana.

Messa Crismale - Basilica Vaticana
Messa Crismale – Basilica Vaticana – Foto Cortesia Fabio Pignata

Rivolgendosi ai quasi duemila preti che hanno concelebrato con lui rinnovando le promesse sacerdotali, il Pontefice ha parlato della missione del «lieto annuncio». Che, ha spiegato, «è la perla preziosa del Vangelo» e «nasce dall’unzione». Per questo, ha aggiunto, abbraccia una verità non «astratta», una misericordia non ridotta a «falsa commiserazione» e una gioia «interamente personale»: la gioia «di Gesù nel vedere che i poveri sono evangelizzati e che i piccoli vanno a evangelizzare».

Messa Crismale - Basilica Vaticana
Papa Francesco – Messa Crismale – Basilica Vaticana – Foto Cortesia Fabio Pignata

Ai preti il Papa ha anche indicato «tre icone di otri nuovi» in cui «il lieto annuncio si conserva bene»: quella delle anfore di pietra delle nozze di Cana, che di Maria rivelano in particolare la «pienezza contagiosa»; quella della brocca che portava sulla testa la samaritana e che al sacerdote ricorda la sua vocazione di «uomo della tenerezza» e della «concretezza»; quella, infine, dell’«otre immenso del cuore trafitto del Signore, integrità mite, umile e povera, che attira tutti a sé».

Da lui, ha sottolineato Francesco, «dobbiamo imparare che annunciare una grande gioia a coloro che sono molto poveri non si può fare se non in modo rispettoso e umile fino all’umiliazione: non può essere presuntuosa l’evangelizzazione».

L’Omelia del santo Padre

Fonte News.va

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...