Francesco: Gesù mistero della pietra scartata fondamento della nostra esistenza

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

vaticano pasqua foto fabio pignata
Santa Messa di Pasqua presieduta in Piazza San Pietro – Foto Cortesia Fabio Pignata

“Il senso della vita è dato dalla fede in Cristo risorto”. Così in sintesi il Papa nella Santa Messa di Pasqua presieduta in Piazza San Pietro davanti a migliaia di fedeli arrivati sin dalle prime ore dell’alba. Francesco ha sottolineato che la Risurrezione di Gesù “è il mistero della pietra scartata che finisce per essere il fondamento della nostra esistenza”.

“Oggi la Chiesa ripete, canta, grida: Gesù è risorto!”. Francesco parte dalla gioia della luce e subito contrappone il “cuore chiuso dalla tristezza” della prima ora di  Pietro, Giovanni e le donne che andarono al “Sepolcro” che era vuoto, con l’annuncio dell’Angelo che dice: “Non c’è qui, è risorto”.

vaticano pasqua foto fabio pignata
Santa Messa di Pasqua presieduta in Piazza San Pietro – Foto Cortesia Fabio Pignata

La Croce via di conoscenza
Condividendo una conversazione telefonica, avuta ieri, con un ragazzo gravemente malato, Francesco, ha mostrato la morte in Croce di Cristo, via di fede per comprendere “disgrazie”, “malattie”, “guerre”, “distruzioni”, “odio”. La Chiesa continua a dire: “Fermati, Gesù è risorto”.

vaticano pasqua foto fabio pignata
Santa Messa di Pasqua presieduta in Piazza San Pietro – Foto Cortesia Fabio Pignata

La Pietra scartata fondamento di vita
Questa “non è una fantasia – ha ribadito il Papa – la Risurrezione di Cristo non è una festa con tanti fiori”, anche se bello, “è di più”: è “il mistero della pietra scartata che finisce per essere il fondamento della nostra esistenza”.

“In questa cultura dello scarto – ha proseguito – dove quello che non serve prende la strada dell’usa e getta”, quella pietra scartata “è fonte di vita”.

vaticano pasqua foto fabio pignata
Santa Messa di Pasqua presieduta in Piazza San Pietro – Foto Cortesia Fabio Pignata

L’orizzonte in Cristo
“E noi, anche noi, sassolini per terra, in questa terra di dolore, di tragedie, con la fede nel Cristo Risorto abbiamo un senso, in mezzo a tanta calamità. Il senso di guardare oltre, il senso di dire: “Guarda non c’è un muro; c’è un orizzonte, c’è la vita, c’è la gioia, c’è la croce con questa ambivalenza. Guarda avanti, non chiuderti. Tu sassolino, hai un senso nella vita perché sei un sassolino presso quel sasso, quella pietra che la malvagità del peccato ha scartato”.

vaticano pasqua foto fabio pignata
Santa Messa di Pasqua presieduta in Piazza San Pietro – Foto Cortesia Fabio Pignata

La scommessa dell’uomo
Francesco ha dunque guardato all’umanità come “sassolini” frammenti della pietra viva che è Cristo e ha esortato a mettersi alla presenza di Dio con tutte le paure, le domande, le incertezze i “problemi quotidiani” o “tragedie umane”, dicendo: “Non so come va questo ma sono sicuro che Cristo è risorto e io ho scommesso su questo”. “Tornate a casa oggi – ha concluso – ripetendo nel vostro cuore: Cristo è risorto”.

 

Fonte News.va a cura di Massimiliano Menichetti.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...